La regolazione della forza masticatoria è resa possibile dalla presenza di recettori che si trovano nei legamenti parodontali e che inviano al cervello le informazioni necessarie a calibrare il movimento di mascella e mandibola.
Ma che cosa avviene quando questi recettori sono resi inattivi oppure, come nella malattia parodontale, sono ridotti a causa del danneggiamento dei tessuti parodontali?
La reazione delle persone che si trovano in questa situazione è di utilizzare una forza eccessiva nella masticazione, e di essere più insicuri quando sanno di dover esercitare una pressione superiore al normale.
Questo è il risultato della ricerca svolta in Svezia presso l’Istituto di odontoiatria del Karolinska Institute di Huddinge e pubblicata sul Journal of Periodontology.
Nell’esperimento allestito dagli studiosi la forza masticatoria utilizzata dalle persone affette da malattia parodontale è risultata tre volte superiore rispetto ai soggetti di controllo.
Questo significa che i meccanorecettori dei legamenti parodontali hanno un ruolo fondamentale nel permettere al cervello di calibrare la forza necessaria alla masticazione dello specifico alimento che si trova nel cavo orale.
GdO 2006; 16
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale