Un gruppo di ricercatori statunitensi ha proposto un metodo semplice di diagnosi della malattia parodontale: se la patologia consiste in un’infezione batterica dei tessuti parodontali, come la definisce l’American Academy of Periodontology, perché non accertarne la presenza con un affidabile conteggio al microscopio dei globuli bianchi nella placca? La proposta, apparsa sulle pagine del Journal of Periodontology, offre un metodo che evita le false diagnosi dei casi che presentano profonde tasche parodontali senza che queste siano originate da infezione. Il conteggio dei globuli bianchi richiamati dal sistema immunitario può indicare esattamente se è in atto un’infezione batterica, e di un tempo non estremamente lungo: occorrono infatti circa tre minuti per prelevare un campione di placca dal sito individuato come rappresentativo e analizzarlo al microscopio. Una diagnosi della malattia parodontale che preveda criteri diversi dagli attuali implica anche in parte una revisione delle conoscenze a riguardo: fattori come l’età e l’uso di tabacco, per esempio, si mostrano nel nostro studio correlati alla presenza di tasche parodontali ma non all’infezione batterica.
Journal of Periodontology 2006; 77:1572-81 The Diagnosis of Periodontal Disease in Private Practice
GdO 2006; 17
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità
O33Gestione dello Studio 01 Marzo 2021
La comunicazione di una cattiva notizia è un momento difficile e stressante per tutti i professionisti sanitari inclusi gli odontoiatri. Ecco i consigli su...