Nella pratica clinica quotidiana l’utilizzo di sistemi di classificazione può favorire la diagnosi e la prognosi della patologia che interessa il singolo paziente determinando, come risultato finale, maggiori benefici dal punto di vista non soltanto clinico ma anche psicologico e motivazionale per il paziente stesso.
Per molti anni è stata utilizzata dalla maggior parte dei professionisti una classificazione delle malattie parodontali elaborata da alcuni ricercatori e clinici nel 1987.
Tale classificazione presentava alcune lacune e molti limiti. Tali termini sono stati colmati e modificati con l’avvento della nuova classificazione delle malattie parodontali dell’American Academy of Periodontology messa a punto nel 1999 durante l’International Workshop for Classification of Periodontal Disease and Conditions.
Questa nuova classificazione è così riccamente articolata da sembrare, a prima vista, molto complessa e quasi impossibile da utilizzare nella pratica clinica quotidiana.
Lo scopo di questo lavoro è stato quello di analizzare nei dettagli le principali modifiche e aggiornamenti apportati alla classificazione delle malattie parodontali durante il Workshop del 1999 al fine di facilitarne la comprensione e l’utilizzo quotidiano nella pratica professionale.
Updating in periodontal disease classification
Using Classification Systems during the daily practice may promote diseases diagnosis and prognosis. This procedure will give both clinical and psychological benefits (for the patients compliance).
The Classification System for Periodontal Diseases and Conditions made in 1989 by a group of researchers and clinicians was been used for many years, but this classification shows gaps and restrictions.
The New Classification for Periodontal Diseases and Conditions made in 1999 during the International Workshop for Classification of Periodontal Disease and Conditions is more complete and fill these gaps. A lot of categories of periodontal disease are listed and, for this reason, its use during the daily practical clinic seems to be impossible.
The purpose of this study is to analyze the most important changes given by the New Classification for Periodontal Diseases. In this way will be easier use it during the daily practical.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Genova
Corso di Laurea in Igiene Dentale
Cattedra di Patologia Speciale Odontostomatologica
Titolare: prof. U. Covani
Prevenzione & assistenza dentale 2007; 1: 7-15
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL