E’ solo l’ultima di una lunga serie di evidenze: questa volta si tratta di uno studio che mostra la correlazione tra la presenza di parodontiti e gengiviti con il rischio di sviluppare un tumore alla lingua.
I risultati sono stati pubblicati sul numero di maggio di Archives of Otolaryngology-Head & Neck Surgery. Impegnati nella ricerca sono stati l’università di Buffalo, nello stato di New York, e il Roswell Park Cancer Institute. Sono stati confrontati 51 individui - bianchi e di sesso maschile - che avevano sviluppato cancro alla lingua con altri 54 che non presentavano questa grave neoplasia. Analizzando con i raggi X lo stato parodontale dei pazienti, i ricercatori hanno calcolato l’assottigliamento dell’osso alveolare. Si è osservato che la perdita ossea è molto maggiore nelle persone malate di tumore: anche depurando le misurazioni in modo da non considerare le influenze dell’età e dell’abitudine al fumo, il rischio di cancro sembra aumentare di cinque volte per ogni millimetro di osso perso.
I ricercatori hanno ipotizzato quale ruolo causale l’infiammazione cronica connessa con le parodontiti: con il passare del tempo, i batteri oppure le tossine e gli enzimi che essi producono si rendano responsabili di alterazioni genetiche in cellule specifiche della lingua, che successivamente diventerebbero cancerose.
La ricerca americana è solo l’ultima di una lunga serie di indagini volte a inquadrare le patologie odontoiatriche in un contesto complessivo in cui sono presenti altri disturbi. La consapevolezza dell’importanza di una buona salute orale, non solo per gli aspetti estetici, ma per la salute generale è stata fatta propria anche dalle compagnie di assicurazione e tutta l’industria del settore sta rivolgendo un’attenzione notevole a questo tipo di ricerche scientifiche, anche per poter calibrare meglio l’offerta dei propri pacchetti assicurativi. Un esempio di questo interesse è offerto da una compagnia assicurativa americana, la Insurance Giant Aetna, che ha partecipato a uno studio condotto con la Columbia University: si è avuta la conferma che i costi medici complessivi di pazienti sofferenti di diabete e patologie cardiache si sono abbassati, quando sono state introdotte cure e misure igieniche dentali regolari.
GdO 2007; 11
approfondimenti 30 Aprile 2019
Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...
cronaca 30 Maggio 2018
La copertura odontoiatria a 15 euro al mese che punta sulle nuove tecnologie
normative 15 Novembre 2017
Può capitare, nella concitazione di un intervento, mentre aiuta il professionista, l'assistente sbaglia un movimento e provoca un danno al paziente. In questo caso chi è responsabile?Ad...
approfondimenti 09 Ottobre 2017
"Anche se per i premi dei liberi professionisti cambierà per il momento poco, grazie alla legge 24 ci sono tutti i presupposti perché i costi della responsabilità medica per le...
normative 30 Agosto 2017
Da ieri 29 agosto le norme contenute nella Legge 4 agosto 2017, n. 124 ("Legge annuale per il mercato e la concorrenza"), approvata lo scorso 2 agosto con il voto di fiducia (146 voti favorevoli e...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL