Gli odontoiatri sono da tempo consapevoli della necessità di metter in atto tutte le strategie possibili per conservare, o addirittura aumentare ll'osso alveolare per un buon supporto dei tessuti molli del viso. Ciò risulta ancora più critico nelle scelte terapeutiche in un viso in crescita. Tanto da aver indotto il dott. David M.Sarver, già nel 2000, a enunciare il Paradigma dei Tessuti Molli che ha rappresentato una rivoluzione nella pianificazione ortodontica Di conseguenza il principio guida della risoluzione della malocclusione dentale è cambiato da un approccio solo dentale secondo Angle all'idealizzazione dei tessuti molli, ai quali si adatta il piano di trattamento dentale e occlusale.
Questo cambio di paradigma ha reso di estrema attualità l'approccio terapeutico da sempre esistito in protesi totale dove il montaggio dei denti sui corpi protesici è eseguito successivamente, e si adatta, al corretto posizionamento del piano estetico e della dimensione verticale nel sorriso. Si è trattato della prima grande rivoluzione in Odontoiatria relativamente ai tessuti molli del viso. La seconda grande rivoluzione viene per l'odontoiatra dalle tecniche che consentono di modificare e migliorare i tessuti molli riducendo molto l'invasività delle terapie.
Gli odontoiatri hanno tutti gli strumenti di analisi per definire quali elementi extraorali e intraorali determinano il dismorfismo che il paziente desidera correggere: approcciamo il viso in maniera olistica, analizzandone le forme, le proporzioni, i volumi, l'aspetto della superficie cutanea, la mimica e le espressioni facciali, il sorriso, la risata. Tralasciare l'osservazione anche solo di uno degli elementi che concorre all'armonia estetica del viso e del sorriso ci può portare a sottostimare l'entità della correzione necessaria o a non ottenere il risultato desiderato. Ne siamo testimoni nel quotidiano di fronte ai visi televisivi che assomigliano più a maschere di cera nelle quali il magnetismo dell'espressività è molto compromesso ove non completamente annullato.
Per contro, anche in studi odontoiatrici attrezzati, non sono infrequenti situazioni in cui il paziente richiede di trattare insieme alla malocclusione - o a un'agenesia del canino come nell'ultimo esempio proposto - anche i dismorfismi facciali che danno un'aspetto "agé". In questi casi una risposta ortodontica può giovarsi del supporto della medicina estetica e del filler, supporto che indubbiamente va utilizzato con attenzione estrema ai dettagli e una piena conoscenza anatomo-funzionale dei tessuti molli e delle loro proprietà. Al Congresso ICAMP lo scorso 24-25 novembre a Milano è stato opportunamente sottolineato come le conseguenze degli interventi ortodontici o di correzioni delle malocclusioni abbiano importanti risvolti estetici che l'Odontoiatra deve conoscere, utilizzi o meno la medicina estetica, anche per indirizzare il suo paziente alla risposta terapeutica più completa e soddisfacente.
Tracciare delle linee di riferimento sulle foto del viso in visione laterale è importante per apprezzare le modifiche in termini di eversione, protusione e volume a carico delle labbra.
Foto sopra è della dottoressa Camilla Bibi Molinari
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
approfondimenti 12 Febbraio 2021
Le tante considerazioni emerse durante la positiva esperienza di tirocinio degli studenti del Clid e della laurea specialistica dell’Università di Milano-polo San Paolo
O33cronaca 10 Febbraio 2021
Incarico di natura libero professionale per un anno per lo svolgimento di attività ambulatoriale a favore di pazienti diversamente abili. Compenso: 20 euro all'ora lordi
O33cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
normative 14 Gennaio 2021
Il Ministero della Salute rivaluta la misura compensativa, così come richiesto dal TAR del Lazio. Le indicazioni della Commissione Albo Nazionale degli Igienisti Dentali
Il Consigliere ligure sostituisce l’On. Sandra Zampa che raccoglie il grazie della FNOMCeO. Nel segno della continuità la conferma di Sileri
Approfondimenti 25 Febbraio 2021
Superato lo scoglio del percorso di studio per accedere ai corsi, ecco cosa dovrebbe cambiare dopo il passaggio in Stato Regione e la successiva approvazione in Consiglio dei Ministri
Cronaca 25 Febbraio 2021
Savini (AIO): il frutto di un lavoro di condivisione tra le associazioni degli odontoiatri, delle ASO, le Regioni ed il Ministero della Salute. Tenteremo di farlo entrare in vigore entro il 24 aprile
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori