Gli odontoiatri sono da tempo consapevoli della necessità di metter in atto tutte le strategie possibili per conservare, o addirittura aumentare ll'osso alveolare per un buon supporto dei tessuti molli del viso. Ciò risulta ancora più critico nelle scelte terapeutiche in un viso in crescita. Tanto da aver indotto il dott. David M.Sarver, già nel 2000, a enunciare il Paradigma dei Tessuti Molli che ha rappresentato una rivoluzione nella pianificazione ortodontica Di conseguenza il principio guida della risoluzione della malocclusione dentale è cambiato da un approccio solo dentale secondo Angle all'idealizzazione dei tessuti molli, ai quali si adatta il piano di trattamento dentale e occlusale.
Questo cambio di paradigma ha reso di estrema attualità l'approccio terapeutico da sempre esistito in protesi totale dove il montaggio dei denti sui corpi protesici è eseguito successivamente, e si adatta, al corretto posizionamento del piano estetico e della dimensione verticale nel sorriso. Si è trattato della prima grande rivoluzione in Odontoiatria relativamente ai tessuti molli del viso. La seconda grande rivoluzione viene per l'odontoiatra dalle tecniche che consentono di modificare e migliorare i tessuti molli riducendo molto l'invasività delle terapie.
Gli odontoiatri hanno tutti gli strumenti di analisi per definire quali elementi extraorali e intraorali determinano il dismorfismo che il paziente desidera correggere: approcciamo il viso in maniera olistica, analizzandone le forme, le proporzioni, i volumi, l'aspetto della superficie cutanea, la mimica e le espressioni facciali, il sorriso, la risata. Tralasciare l'osservazione anche solo di uno degli elementi che concorre all'armonia estetica del viso e del sorriso ci può portare a sottostimare l'entità della correzione necessaria o a non ottenere il risultato desiderato. Ne siamo testimoni nel quotidiano di fronte ai visi televisivi che assomigliano più a maschere di cera nelle quali il magnetismo dell'espressività è molto compromesso ove non completamente annullato.
Per contro, anche in studi odontoiatrici attrezzati, non sono infrequenti situazioni in cui il paziente richiede di trattare insieme alla malocclusione - o a un'agenesia del canino come nell'ultimo esempio proposto - anche i dismorfismi facciali che danno un'aspetto "agé". In questi casi una risposta ortodontica può giovarsi del supporto della medicina estetica e del filler, supporto che indubbiamente va utilizzato con attenzione estrema ai dettagli e una piena conoscenza anatomo-funzionale dei tessuti molli e delle loro proprietà. Al Congresso ICAMP lo scorso 24-25 novembre a Milano è stato opportunamente sottolineato come le conseguenze degli interventi ortodontici o di correzioni delle malocclusioni abbiano importanti risvolti estetici che l'Odontoiatra deve conoscere, utilizzi o meno la medicina estetica, anche per indirizzare il suo paziente alla risposta terapeutica più completa e soddisfacente.
Tracciare delle linee di riferimento sulle foto del viso in visione laterale è importante per apprezzare le modifiche in termini di eversione, protusione e volume a carico delle labbra.
Foto sopra è della dottoressa Camilla Bibi Molinari
La prevalenza delle lesioni a carico dei tessuti duri del dente è un fenomeno rilevante e attuale. I dati indicano che circa il 30% della popolazione europea compresa tra i 18 e...
approfondimenti 25 Ottobre 2019
L’efficacia di quella odontoiatrica? Per il prof. Carlo Guastamacchia si deve analizzare secondo tre livelli
O33conservativa 22 Ottobre 2019
Grazie ai continui cambiamenti socioeconomici, ai progressi nella cura della salute dentale e a una maggiore consapevolezza dell’importanza di una corretta igiene orale i...
di Lara Figini
O33ricerca 07 Ottobre 2019
L’ansia severa o fobia nei confronti dei trattamenti dentali è molto comune. Si stima che ben il 75% degli adulti negli Stati Uniti manifestino una certa “paura del...
di Lara Figini
cronaca 04 Ottobre 2019
“Sorridi alla Salute” è il titolo della edizione italiana che questo fine settimana, in 14 città italiane, vedrà AIDI impegnata a sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione e la corretta...
O33Normative 05 Dicembre 2019
Pubblicato in GU il Decreto con la norma che obbliga anche gli igienisti dentali all’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria delle fatture emesse nei confronti dei pazienti. Ecco le modalità
Cronaca 05 Dicembre 2019
L’invito ai soci è quello di prescriverli sono se necessari ed informare i pazienti sull’utilizzo consapevole. Il presidente Fiorile invita ad aderire al Manifesto di Choosing Wisely Italy.
Cronaca 05 Dicembre 2019
Il presidente Iandolo ribadisce la necessità di un intervento normativo. Intanto il Ministro Speranza si dice disponibile a ragionare su proposte SUMAI
Cronaca 05 Dicembre 2019
In continuità con l’offerta formativa anche alla luce del nuovo Ordine Professionale, il bilancio durante la discussione delle tesi all’Università di Brescia
Aziende 04 Dicembre 2019
L’esperienza del dott. La Scala in un video in cui affronta i vantaggi clinici e di comunicazione con il paziente grazie al “communication packaging” e a BLACKBOX di IDI EVOLUTION