Sia la parodontite che l'asma sono malattie complesse ad alto livello di prevalenza in tutto il mondo. Circa il 20% degli adulti mostra evidenze di parodontite (Genco e Borgnakke, 2013), mentre l'asma colpisce circa 334 milioni di persone di tutte le età (GINA, 2014), di cui il 10% affetto da asma grave (WHO, 2011).
Pochi studi di letteratura hanno però indagato se vi sia una correlazione tra parodontite e asma.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato su Oral Disease di aprile 2018 è stata eseguita un'indagine caso-controllo per confrontare 130 adulti con asma grave con 130 adulti sani, non affetti da asma bronchiale.
È stata indagata l’eventuale correlazione tra asma e problematiche parodontali e viceversa. Sono stati giudicati soggetti affetti da parodontite quelli con ≥4 denti con uno o più siti con profondità di sondaggio ≥4 mm, livello di attacco clinico ≥3 mm e sanguinamento al sondaggio nello stesso sito.
La diagnosi di asma grave si è basata sui criteri del Global Initiative for Asthma.
Risultati
Dai risultati di questo studio si è riscontrata un’associazione tra parodontite e asma grave: ORcrude = 2,98 (IC 95%: 1,74-5,11). Gli individui con parodontite hanno mostrato un rischio maggiore di circa tre volte di asma grave rispetto a quelli senza parodontite.
La frequenza di parodontite nei soggetti con asma grave è risultata statisticamente maggiore rispetto a quella manifestatasi per i soggetti sani, privi di asma (46,6% vs 22,3%, p ≤ 0,05).
Conclusioni
Dai dati emersi in questo studio è stata osservata una reale associazione tra parodontite e asma grave, relazione che per essere confermata necessita però di ulteriori indagini.
Questa correlazione può essere una conseguenza del processo immunopatologico che caratterizza l'asma, oppure una conseguenza del trattamento farmacologico a cui sono sottoposti i pazienti affetti da asma grave.
Implicazioni cliniche
I risultati emersi da questo studio sono significativi per la salute pubblica e possono essere di stimolo per ulteriori indagini con studi longitudinali progettati per comprendere il collegamento causale.
Per approfondire
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
O33protesi 30 Ottobre 2019
La sistematica CAD/CAM è stata introdotta in odontoiatria quarant’anni fa e ha guadagnato popolarità grazie ai progressi dei materiali da restauro, con caratteristiche quali:...
O33parodontologia 16 Ottobre 2019
I difetti angolari sono segni di progressione della malattia parodontale. Per affrontare il problema, molte tecniche sono state studiate e validate e nuove sono in attesa di...
conservativa 17 Luglio 2017
La carie così come l'erosione dentale sono l'espressione di un processo di demineralizzazione dovuta all'azione di acidi sulle strutture smalto-dentinali. In odontoiatria sempre più...
O33parodontologia 07 Settembre 2012
ObiettiviLa granulomatosi di Wegener (GW) è una rara vasculite di tipo sistemico, caratterizzata clinicamente da una triade patologica costituita da lesioni granulomatose necrotizzanti del...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale