La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la formulazione dei piani di trattamento adeguati e per predire la prognosi della parodontite.
Le misurazioni cliniche più comunemente utilizzate per la diagnosi di parodontite sono il livello di attacco clinico (CAL) e la profondità di sondaggio delle tasche (PPD).
Il sondaggio parodontale manuale può talvolta però causare disagio e dolore ai pazienti, pertanto la letteratura annovera una svariata quantità di studi con lo scopo di identificare un modo più comodo e più semplice per aiutare o promuovere la misurazione della perdita ossea.
La tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) potrebbe essere uno strumento utile in questo senso, ma è davvero efficace e affidabile per valutare la perdita di osso alveolare, a tal punto da poter sostituire completamente il sondaggio manuale?
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Oral Science di febbraio 2019 è stata valutata l’accuratezza diagnostica della tomografia computerizzata a fascio conico (CBCT) circa la perdita ossea parodontale.
Sono stati inclusi nello studio 180 siti di denti ricavati da 13 pazienti. Il livello di attacco clinico (CAL) è stato misurato, quindi sono state acquisite immagini con la CBCT prima dell'intervento parodontale.
Tre parodontologi hanno misurato la distanza intra-chirurgica tra la giunzione amelo-cementizia e la cresta ossea alveolare nei siti mesio-buccale, buccale, disto-buccale, mesio-linguale/palatale, linguale/palatale e disto-linguale/palatale.
Per effettuare i confronti tra le misure rilevate sono stati utilizzati tre metodi. Sono state, inoltre, analizzate le varianze inter-osservatore e intra-osservatore.
Risultati
Differenze statisticamente significative sono state riscontrate tra i dati ottenuti con la CBCT e quelli con il calcolo del CAL+2,04 mm manuale (P = 0,000) e tra i dati della CBCT e le misurazioni intra-chirurgiche (P = 0,001).
Tutti i siti hanno mostrato differenze nella CBCT rispetto alla misurazione intra-chirurgica e rispetto ai confronti CAL+2,04 mm, a eccezione dei siti buccali (P = 0,187 e 0,147, rispettivamente).
Conclusioni
Dai dati evidenziati da questo studio, che devono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che i risultati della CBCT non concordano con quelli della misurazione intra-chirurgica.
Implicazioni cliniche
Sia il sondaggio clinico che le immagini ottenute con la CBCT hanno i loro punti deboli intrinseci. Nella diagnosi clinica parodontale, la CBCT deve essere usata con cautela, e solo se necessaria per evitare dosi di radiazioni non giustificate per il paziente.
Per approfondire
Yang J, Li X, Duan D, Bai L, Zhao L, Xu Y. Cone-beam computed tomography performance in measuring periodontal bone loss. J Oral Sci 2019 Feb 26.
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
approfondimenti 07 Maggio 2020
SIdP ricorda come il lockdown possa aver messo a rischio le gengive, già a rischio di 8 milioni di italiani e consiglia al più presto una visita urgente
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente