Gli Autori prendono in esame le possibili correlazioni tra la malattia parodontale e il sistema psico-neuroendocrino-immunologico (PNEI). Viene evidenziato come lo stress possa considerarsi un fattore di rischio della malattia parodontale accanto a quelli già ampiamente riconosciuti dalla ricerca come la placca subgengivale parodontopatogena, il fumo e il diabete mellito. Viene identificato il potenziale meccanismo d'azione dello stress nel determinismo della malattia parodontale. Le alterazioni bio-umorali, a seguito all'attivazione dell'asse ipotalamo-ipofisi-surrene, con la conseguente aumentata secrezione di cortisolo e le modificazioni comportamentali manifeste nei soggetti affetti da un maggiore stress rappresentano le condizioni che possono predisporre a un peggioramento del quadro clinico parodontale.
Stress as a risk factor of periodontal diseases
The Authors take into examination the possible relationship between periodontal desease and psychoneuroendocrinimmunological system (PNEI). They show how stress can be considered a risk factor for the onset of periodontal disease as subgingival plaque, smoke and diabetes. The potential mechanism by wich stress may cause periodontal disease is identified. Biological alterations caused by activation of the hypotalamic-hypophyseal-surrenal gland system, which increases the production of cortisol, and behavioural stress-induced modifications are the predisposing conditions of an worsening periodontal health.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Scienze Odontontomatologiche e Maxillo-Facciali
Direttore: prof. S. Matarasso
*Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità - Novara
Clinica Odontostomatologica
Direttore: prof. P. Foglio Bonda
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE