La tecnica dell’autoinnesto gengivale libero (FGG) è stata inizialmente descritta da Bjorn nel 1963 e King e Pennel nel 1964 per aumentare la gengiva aderente e la profondità del fornice; Nabers nel 1966 ha descritto la procedura di vestiboloplastica e di ricopertura radicolare e Hattler nel 1967 fu il primo ad utilizzare gengiva cheratinizzata proveniente dalla papilla interdentale per coprire una superficie radicolare esposta. Haggerty utilizzò gli autoinnesti gengivali liberi per incrementare la gengiva aderente di elementi dentari con corona fusa. In seguito tale metodica fu diffusa da Sullivan e Atkins (1968) che ne descrissero le indicazioni, i principi e gli aspetti biologici della guarigione. La procedura fu ulteriormente raffinata da Sugarman (1969) e Staffileno e Levy (1969). Harvey nel 1970 e Bernimoulin proposero di combinarla ad un lembo a riposizionamento coronale secondo una tecnica suddivisa in due fasi. Nel 1975 la tecnica fu estesa al trattamento delle recessioni multiple da Livingston. Nel 1978 James e McFall, Caffesse et al. valutarono il posizionamento dell’innesto direttamente sul tessuto osseo. Negli anni ’80 Miller dimostrò che era possibile coprire recessioni multiple e profonde con un’ottima prognosi. Le indicazioni per l'utilizzazione di tale tecnica sono: 1) aumento dell'ampiezza della gengiva aderente; 2) ricopertura radicolare; 3) aumento della cresta; 4) approfondimento del fornice; 5) rimozione del frenulo e dell'inserzione anomala.
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
O33parodontologia 30 Settembre 2008
Pochi dati clinici esistono su incidenza e severità della ipersensibilità radicolare dentinale a seguito della terapia parodIl presente contributo ha l’obiettivo di mostrare, attraverso...
O33chirurgia-orale 30 Novembre 2009
Obiettivi: I problemi parodontali nei bambini sono molto spesso sottovalutati; non esiste un metodo di screening standardizzato che consenta una valutazione epidemiologica su larga scala.Questo è...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano