Obiettivi. La sclerodermia è una malattia autoimmune, associata ad alterazioni vascolari, fibrosi e atrofia che comportano un coinvolgimento del distretto orale. Scopo di questo lavoro è analizzare le informazioni presenti in letteratura riguardo alle principali problematiche odontoiatriche che interessano il paziente affetto da sclerodermia, per poter pianificare un adeguato piano di trattamento.
Materiali e metodi. È stata condotta una ricerca sulla banca dati biomedica PubMed, con le seguenti parole chiave: scleroderme, microstomia, oral health.
Risultati e conclusioni. Le manifestazioni orali includono fibrosi e perdita di elasticità dei tessuti periorali, con conseguente riduzione dell’apertura del cavo orale e alterazioni fibrotiche dei tessuti molli intraorali. L’igiene orale in questi pazienti è di solito compromessa a causa della ridotta apertura e della scarsa manualità. È fondamentale che l’odontoiatra sia a conoscenza delle principali manifestazioni, per individuare un terapia mirata nel singolo paziente.
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza...
patologia-orale 20 Febbraio 2017
Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...
farmacologia 25 Settembre 2012
Allo scopo di verificare le conoscenze dei dentisti sulla xerostomia e i tipi di trattamento, all'università di Dundee, in Scozia, hanno pensato di ricorrere a un sondaggio, di cui da notizia...
O33patologia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviScopo della presente rassegna è la disamina delle attuali ipotesi patogenetiche e dei meccanismi farmacodinamici per quanto riguarda la genesi dell’iposcialia, per classi di...
DiDomenica 15 Dicembre 2019
“I medici ignoranti danneggiano anche te.Pensate che il vostro dottore sia professionalmente valido? Chiedetegli se, ogni anno, partecipa alla formazione obbligatoria per la sua...
Cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
Interviste 13 Dicembre 2019
Dal presidente ANTLO Mauro Marin le previsioni per il futuro della professione che è a rischio sopravvivenza a seconda delle scelte che verranno o non verranno prese
Il punto e le proposte del Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri ANPO per una nuova odontoiatria di comunità
Cronaca 13 Dicembre 2019
Attivato dal dipartimento di Discipline chirurgiche, oncologiche e stomatologiche, iscrizioni entro il 7 gennaio