Obiettivo
Confronto tra indagine colturale e metodica di reazione polimerasica a catena quantitativa (RT-PCR) del commercio per la rilevazione delle specie batteriche maggiormente implicate nella malattia parodontale.
Materiali e metodi
Lo studio ha valutato il profilo microbiologico di 64 pazienti con parodontite cronica: per ognuno sono stati eseguiti prelievi doppi di placca sottogengivale, in cinque siti per più di un elemento dentale mediante coni di carta sterili, e trasferiti in terreno di trasporto per l'esame colturale e senza terreno di trasporto per RT-PCR.
Risultati
L'esame colturale ha identificato, con la stessa percentuale di presenza della RT-PCR, P. intermedia (68,75%), F. nucleatum (87,5%) e T. forsythensis (50%), in percentuale inferiore P. gingivalis (56,2% vs 68,75%) e A. actinomycetemcomitans (6,25% vs 31,25%). T. denticola (87,5%) è stato ricercato solo con RT-PCR. Le resistenze riscontrate dalle specie isolate sono state in particolare quelle di P. intermedia (72,7%), P. gingivalis (77,7%) e T. forsythensis (37,5%) verso amoxicillina, con percentuali inferiori verso metronidazolo P. intermedia (40,9%), P. gingivalis (38,8%) e T. forsythensis (37,5%). Il 50% dei ceppi di F. nucleatum ha mostrato una resistenza nei confronti di clindamicina e il 44,4% dei ceppi di P. gingivalis ha mostrato resistenza nei confronti di ciprofloxacina.
Conclusioni
I dati ottenuti indicano che la RT-PCR è risultata più sensibile e specifica rispetto all'esame colturale; inoltre, si è dimostrata particolarmente utile per l'individuazione di specie patogene, implicate nelle parodontopatie, non coltivabili o non facilmente distinguibili in coltura, come T. denticola. D'altro canto, l'indagine colturale è l'unico sistema in grado di rilevare più specie batteriche contemporaneamente, evidenziare quelle inattese e soprattutto permettere la valutazione dell'antibiotico-resistenza, che la rendono ancora oggi il gold standard di riferimento per la diagnosi e il monitoraggio della malattia parodontale.
O33parodontologia 15 Gennaio 2020
L’estetica sta diventando ogni giorno sempre più importante per i pazienti. In effetti, uno dei motivi principali per un consulto dentale è l’alterazione dell’aspetto del...
interviste 19 Novembre 2019
Approfondimento in occasione del terzo Simposio Internazionale sul trattamento dei tessuti molli parodontali e perimplantari a Firenze
approfondimenti 10 Settembre 2019
I pazienti non sono regolari nelle visite parodontali e le cause potrebbero essere per difetti di comunicazione
O33parodontologia 19 Giugno 2019
I denti che vengono trattati con chirurgia parodontale ricostruttiva hanno una buona prognosi a lungo termine, anche nel caso di lesioni parodontali profonde intraossee....
di Lara Figini
parodontologia 12 Marzo 2019
La misurazione dell’osso alveolare residuo prima del trattamento parodontale è uno step fondamentale per avere informazioni sui tessuti duri, per stabilire la necessità e la...
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"