L'ipotesi che agenti virali possano determinare, da soli o come concausa, una trasformazione delle lesioni infiammatorie periapicali croniche in acute e` stata ventilata da molti autori, anche in tempi non recenti.
E` del 2011 l'articolo del gruppo di Siqueira Jr che delinea, con maggiore dettaglio, quelle che potrebbero essere le ipotesi patogenetiche; tuttavia, il ruolo dei virus — segnatamente quelli della famiglia degli Herpes Virus — nell'evoluzione delle infiammazioni periapicali di origine endodontica sembra ancora poco chiaro, sebbene possa esistere.
Riscontri simili erano stati forniti anche dal gruppo di Baumgartner che, analizzando un campione di una trentina di soggetti, giunse alla conclusione che virus della famiglia degli Herpes avrebbero potuto giocare un ruolo non secondario nell'evoluzione di queste forme patologiche a origine endodontica, quali periodontite apicale acuta e pulpite di tipo irreversibile. Gli studi, tuttavia, dato il carattere preliminare dei risultati, non hanno permesso di giungere a conclusioni esaustive a riguardo.
cronaca 21 Aprile 2021
Varate dal Governo le nuove norme che riaprono, gradualmente, il Paese. Introdotto n pass per muoversi e fare attività al chiuso, comprese quelle formative
Una circolare del Ministero della salute indica le novità che riguardano i lavoratori su quarantena e pazienti lungo-positivi
didomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
approfondimenti 12 Aprile 2021
Secondo uno studio pubblicato su Plos One, indossare una mascherina, di stoffa o chirurgica, non compromette la capacità dei soggetti di respirare efficacemente
cronaca 06 Aprile 2021
Rischia denuncia per il reato di epidemia colposa, sanzioni e provvedimenti da parte dell’Ordine
Cronaca 22 Aprile 2021
“L’odontoiatria in salute per la salute” il filo conduttore di questa edizione. Disponibili online e gratuitamente tutte le video relazioni e i 602 poster
Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie ha pubblicato una guida per la prevenzione al contagio dei vaccinati
Approfondimenti 22 Aprile 2021
Quelli che hanno ottenuto la dose prima di marzo potrebbero non poterlo utilizzare per gli spostamenti durante le vacanze estive. I dubbi sulla “validità semestrale”
Cronaca 22 Aprile 2021
Per l’EMA i benefici superano i rischi. AIFa e Ministero della salute autorizza le inoculazioni anche in Italia, ma per gli over 60
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM