18 Ottobre 2012
Parodontologia: nuove sperimentazioni sulla polvere di glicina
Il punto su alcuni aspetti della ricerca di nuovi materiali di Debora Bellinzani
polvere La ricerca di nuovi materiali riguarda anche il campo della parodontologia: tra i più promettenti in questo settore vi è la polvere di glicina che, "soffiata" con un getto d'aria nelle tasche parodontali e sui tessuti orali, riesce a rimuovere in modo efficace il biofilm senza danneggiarli. Ciò di cui non si aveva ancora sufficiente prova, però, è se la polvere di glicina fosse efficace anche per la pulizia delle tasche parodontali profonde: la dimostrazione oggi esiste e si trova in uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori statunitensi e pubblicato recentemente dal Journal of Periodontology.
La sperimentazione ha coinvolto 30 pazienti con tasche parodontali di profondità compresa tra 4 e 9 mm e ha previsto il trattamento di 15 persone con polvere di glicina e delle restanti 15 con scaling e levigatura radicolare con l'uso di curettes. I
risultati dicono che il trattamento con polvere di glicina si è dimostrato più efficace nella pulizia delle tasche parodontali profonde e più veloce rispetto al metodo tradizionale. Il trattamento con polvere di glicina, inoltre, è stato percepito dai pazienti maggiormente sopportabile e il fatto che non abbia causato eventi avversi ne ha evidenziato la sicurezza.
"Grazie alla sua minima azione abrasiva" hanno scritto i ricercatori, "
la polvere di glicina può essere utilizzata per trattare le superfici radicolari esposte, i tessuti orali molli e i materiali implantari e restaurativi senza causare danno. Il rischio di rimozione eccessiva di tessuto radicolare è infatti minimo rispetto all'uso di strumenti manuali o di scaler sonici e ultrasonici, e allo stesso modo l'epitelio gengivale esposto all'azione della polvere di glicina mostra minimi segni di erosione in confronto ai tessuti sottoposti all'azione della polvere di bicarbonato e delle curettes".
I ricercatori, infatti, non hanno utilizzato la polvere di glicina solo nelle aree sottogengivali ma anche in quelle sopragengivali: con questo metodo hanno infatti trattato le superfici dentali per rimuovere biofilm e macchie, i tessuti mucosi labiali e buccali, le superfici del palato e della lingua; per la pulizia delle tasche parodontali di profondità inferiore a 4 mm, inoltre, lo strumento è stato posizionato sopra la gengiva indirizzando il getto all'interno della tasca.
Riguardo alla sicurezza del trattamento, infine, i
ricercatori hanno scritto che "gli studi concordano nell'evidenziare che la polvere di glicina è meno abrasiva del trattamento con polvere di bicarbonato perché produce meno ruvidità sulle superfici dei materiali restaurativi, dei sigillanti e anche dei materiali che costituiscono gli apparecchi ortodontici".
Randomized Controlled Trial Assessing Efficacy and Safety of Glycine Powder Air Polishing in Moderate-to-Deep Periodontal Pockets
J Periodontol 2012;83(4):444-52.
Sui trattamenti della malattia parodontale leggi anche:
- Aci
do acetilsalicilico a basse dosi per la malattia parodontale
GdO 2012;11;15
Tag
Articoli correlati
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
approfondimenti 07 Maggio 2020
approfondimenti 07 Maggio 2020
SIdP ricorda come il lockdown possa aver messo a rischio le gengive, già a rischio di 8 milioni di italiani e consiglia al più presto una visita urgente
Altri Articoli
DiDomenica 24 Gennaio 2021
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
di Norberto Maccagno
O33Normative 23 Gennaio 2021
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Lettere al Direttore 22 Gennaio 2021
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
Cronaca 22 Gennaio 2021
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL