L'American Heart Association, in collaborazione con l'American Dental Association, ha licenziato un documento in cui si fa il punto sull'associazione tra malattia parodontale e malattia cardiovascolare, in particolare aterosclerotica (è disponibile nel sito della rivista Circulation: http://www.circ.ahajournals.org).
La notizia merita grande attenzione per più di un motivo.
Innanzitutto per l'argomento, oggetto di fortissimo interesse da parte della comunità scientifica, come dimostrano le circa 2.400 referenze reperibili in PubMed e la nascita di una sottospecialità: la perio-medicine. Poi per il rigore con cui gli autori hanno affrontato la letteratura disponibile, analizzandola in maniera esaustiva, fino a produrre una sintesi di tutto quello che è importante conoscere sull'argomento. Infine, per il prestigio delle due società scientifiche, considerate autorità assolute nei rispettivi campi.
Che cosa ci dice il documento?
Che il rapporto esiste, cioè che un soggetto con malattia parodontale ha un rischio maggiore di malattia cardiovascolare aterosclerotica.
Aggiunge, però, che questo rapporto non è di natura causale, ma si spiega verosimilmente con la presenza di fattori di rischio comuni a entrambe le patologie, più o meno noti.
Conclude affermando che la terapia parodontale non è in grado di prevenire malattie cardiache e ictus, né di modificare la storia clinica della malattia aterosclerotica.
L'anno scorso una revisione sistematica pubblicata dal British Medical Journal aveva dimostrato l'assenza di efficacia del trattamento parodontale nel prevenire complicanze della gravidanza.
Insomma, i trattamenti parodontali sono efficaci "solo" nel prevenire e curare le malattie dei tessuti di supporto del dente.
E guai se a qualcuno sembrasse poco.
Buona lettura.
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
approfondimenti 07 Maggio 2020
SIdP ricorda come il lockdown possa aver messo a rischio le gengive, già a rischio di 8 milioni di italiani e consiglia al più presto una visita urgente
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo