L'American Heart Association, in collaborazione con l'American Dental Association, ha licenziato un documento in cui si fa il punto sull'associazione tra malattia parodontale e malattia cardiovascolare, in particolare aterosclerotica (è disponibile nel sito della rivista Circulation: http://www.circ.ahajournals.org).
La notizia merita grande attenzione per più di un motivo.
Innanzitutto per l'argomento, oggetto di fortissimo interesse da parte della comunità scientifica, come dimostrano le circa 2.400 referenze reperibili in PubMed e la nascita di una sottospecialità: la perio-medicine. Poi per il rigore con cui gli autori hanno affrontato la letteratura disponibile, analizzandola in maniera esaustiva, fino a produrre una sintesi di tutto quello che è importante conoscere sull'argomento. Infine, per il prestigio delle due società scientifiche, considerate autorità assolute nei rispettivi campi.
Che cosa ci dice il documento?
Che il rapporto esiste, cioè che un soggetto con malattia parodontale ha un rischio maggiore di malattia cardiovascolare aterosclerotica.
Aggiunge, però, che questo rapporto non è di natura causale, ma si spiega verosimilmente con la presenza di fattori di rischio comuni a entrambe le patologie, più o meno noti.
Conclude affermando che la terapia parodontale non è in grado di prevenire malattie cardiache e ictus, né di modificare la storia clinica della malattia aterosclerotica.
L'anno scorso una revisione sistematica pubblicata dal British Medical Journal aveva dimostrato l'assenza di efficacia del trattamento parodontale nel prevenire complicanze della gravidanza.
Insomma, i trattamenti parodontali sono efficaci "solo" nel prevenire e curare le malattie dei tessuti di supporto del dente.
E guai se a qualcuno sembrasse poco.
Buona lettura.
O33parodontologia 18 Marzo 2021
È opinione comune che al giorno d’oggi le malattie più diffuse e importanti del cavo orale (gengiviti e parodontiti, carie dentale e cancro orale) siano prevenibili. Se...
approfondimenti 03 Febbraio 2021
Pubblicati sul Journal of Clinical Periodontologyi dati del primo studio SIdP sugli effetti della parodontite nei pazienti con Covid-19: l’infiammazione gengivale aggrava gli esiti del contagio
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
DiDomenica 18 Aprile 2021
La notizia della settimana è certamente quella “dell’Italia che riapre”, come hanno titolato molti quotidiani. In realtà, come oramai tradizione in questo anno abbondante...
Approfondimenti 16 Aprile 2021
Oltre il 59% della popolazione spagnola tra i 35 e i 44 anni necessita di un qualche tipo di protesi dentale
O33Approfondimenti 16 Aprile 2021
Come verificare se le certificazioni dei Dispositivi medici sono corrette, quali le responsabilità se non lo fossero ed in caso di “incedente” come ci si deve comportare? I consigli...
Firmato il protocollo di intesa tra Governo, Regioni e Province Autonome e FNO TRSM PSTRP per la somministrazione dei vaccini da parte di tutti i professionisti sanitari, compresi gli igienisti...
Iandolo (Cao): “Abbiamo di fronte quattro anni di lavoro a tutela della salute. Prima sfida, le vaccinazioni: adesione massiva ed entusiasta degli Odontoiatri”