Il proliferare delle indicazioni implantari in casi di elementi dentali giudicati non più recuperabili spinge tutti noi a riflessioni ampie sulle scelte terapeutiche da adottare in questi frangenti.
In aggiunta, le sempre maggiori evidenze cliniche, spesso sottaciute da una stampa scientifica parziale, di un consistente aumento delle perimplantiti ha indotto il brillante gruppo di Goteborg capitanato da Oliver Carcuac e coordinato da Tord Berglundh ad investigare sulla tipologia di progressione della patologia parodontale quando questa si sviluppi intorno ad un elemento dentale o a un impianto.
Le evidenze sono state, ancora una volta, diametralmente opposte a quanto ci si aspettava.
Intorno agli impianti la perdita di osso era significativamente maggiore rispetto a quanto si era osservato negli elementi dentali; inoltre, la perdita era tanto maggiore quanto la superficie dell'impianto era trattata con mezzi per rendere la sua superficie adeguata a favorire l'attecchimento del tessuto osseo.
Conclusioni: i trattamenti delle superfici implantari non sembrano essere ideali nel caso in cui si instaurino delle infezioni perimplantari e tali infezioni paiono molto più aggressive se paragonate a quelle che si verificano negli elementi dentali.
Un salto indietro di oltre vent'anni? Vedremo dove atterreremo....
A cura di: prof. Massimo Gagliani, Direttore Scientifico Odontoiatria33
approfondimenti 03 Febbraio 2021
Pubblicati sul Journal of Clinical Periodontologyi dati del primo studio SIdP sugli effetti della parodontite nei pazienti con Covid-19: l’infiammazione gengivale aggrava gli esiti del contagio
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
Cronaca 08 Marzo 2021
Nuova circolare del Ministero della Salute che alza nuovamente il limite di età per la somministrazione
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"