O33Parodontologia 20 Ottobre 2007
Negli ultimi decenni, la tendenza dimostrata da diversi studi clinici evidenzia il tentativo di minimizzare il trauma chirurgico, elaborando disegni di lembo sempre più conservativi nei quali la...
I soliti malpensanti potrebbero dire che una bocca sana allunga la vita del dentista, visto che gli fa guadagnare tanti soldi. Dell’allungamento, in realtà, potrebbero giovarsi di più le persone...
Parodontologia 15 Ottobre 2007
La combinazione di più terapie ha recentemente mostrato la sua efficacia anche in ambito parodontologico: un nuovo studio statunitense ha infatti provato che l’utilizzo di uno specifico...
O33Parodontologia 20 Settembre 2007
La ricopertura radicolare è sempre stata nel corso degli anni un argomento di interesse per il clinico ed è per questo che in letteratura esistono molti lavori che riguardano la chirurgia...
O33Parodontologia 20 Settembre 2007
Scopo del lavoro è valutare il rischio dell’aumento di insorgenza e di progressione della malattia parodontale nei soggetti affetti da disordini cardiovascolari rispetto alla popolazione affluente...
Parodontologia 20 Settembre 2007
L’utilizzo di routine di resine composite nell’esecuzione di otturazioni di I, II e V classe si è accompagnato a un aumento dei casi di sensibilità postoperatoria. La compromissione pulpare...
Parodontologia 30 Giugno 2007
E’ solo l’ultima di una lunga serie di evidenze: questa volta si tratta di uno studio che mostra la correlazione tra la presenza di parodontiti e gengiviti con il rischio di sviluppare un tumore...
O33Parodontologia 15 Giugno 2007
Poiché il fumo si è dimostrato un importante fattore di rischio per la salute del parodonto, dei denti e degli impianti interferendo con la mobilità e le capacità chemiotassiche dei globuli...
Parodontologia 15 Maggio 2007
Nel tempo la classificazione delle cisti follicolari è stata quanto mai controversa: generalmente in letteratura la presenza di una cisti follicolare si associa alla mancata eruzione dell’elemento...
O33Parodontologia 15 Maggio 2007
Obiettivo di questo studio clinico controllato è stato quello di confrontare l’impiego di bioceramica (Engipore) e gel pistrinico (gruppo test) su 28 difetti infraossei parodontali rispetto al...
Parodontologia 30 Aprile 2007
Sono numerose le osservazioni relative a un aumento di incidenza di talune malformazioni congenite, e tra queste delle varie forme di labiopalatoschisi, nei bambini nati da genitori esposti in...
Parodontologia 30 Aprile 2007
La genetica molecolare ha dimostrato che la placca dentale non è un’entità unica ma strettamente individuale alla pari dei fattori legati all’ospite che pure influiscono in modo determinante...
Parodontologia 30 Aprile 2007
I Sandia National Laboratories statunitensi hanno perfezionato uno strumento in grado di individuare in pochi minuti determinati marker presenti nella saliva di una persona. Questo ente di ricerca si...
Il lavoro propone un nuovo metodo di calcolo del livello di rischio individuale per la parodontite, illustrandone il razionale e le modalità di utilizzo. Il metodo è basato sulla valutazione e...
Nella pratica clinica quotidiana l’utilizzo di sistemi di classificazione può favorire la diagnosi e la prognosi della patologia che interessa il singolo paziente determinando, come risultato...
Parodontologia 20 Febbraio 2007
Il lavoro si propone di illustrare le potenzialità e l’impatto della terapia parodontale nel miglioramento della prognosi parodontale e dello stato diabetico. In particolare, il caso paradigmatico...
Parodontologia 15 Febbraio 2007
Informazioni preziose arrivano dalla ricerca scientifica nell’ambito della parodontologia: se un paziente è fumatore, o lo è stato negli anni precedenti, è meglio non considerare il...
Parodontologia 30 Novembre 2006
Un gruppo di ricercatori statunitensi ha proposto un metodo semplice di diagnosi della malattia parodontale: se la patologia consiste in un’infezione batterica dei tessuti parodontali, come la...
Parodontologia 15 Novembre 2006
La melatonina sembra avere proprietà veramente promettenti in relazione a una delle patologie legate anche all’età, ossia la malattia parodontale. Uno studio spagnolo (Journal of Periodontology...
Parodontologia 15 Novembre 2006
La regolazione della forza masticatoria è resa possibile dalla presenza di recettori che si trovano nei legamenti parodontali e che inviano al cervello le informazioni necessarie a calibrare il...