Il lichen planus è una malattia infiammatoria cronica muco-cutanea di origine immunitaria che colpisce circa l'1% della popolazione generale.
La prevalenza delle manifestazioni orali varia tra lo 0, 1 e il 2,2%.
La patogenesi dei lichen planus è strettamente collegata a un'alterata immunoregolazione mediata dai linfociti T citotossici che determina un danno dei cheratinociti epiteliali. Queste cellule, per ragioni non ancora chiare, vanno incontro a una modificazione degli antigeni di membrana che innesca una risposta citotossica da parte dei linfociti T. È ipotizzabile che nella modificazione antigenica delle cellule epiteliali abbiano un ruolo determinante sostanze chimiche, stress, allergeni, traumi, materiali dentari, farmaci o agenti biologici come il virus dell'epatite C.
Negli ultimi anni, un crescente numero di lavori scientifici ha suggerito un collegamento tra le malattie della tiroide e il Lichen Planus Orale (OLP).
In uno studio pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di novembre 2015 viene studiata la prevalenza e il profilo delle malattie della tiroide in una coorte di pazienti affetti da lichen planus orale (OLP) a confronto con un campione di popolazione casuale non affetta da questa patologia e vengono esaminate le caratteristiche cliniche dei pazienti affetti da OLP con e senza malattie della tiroide.
Lo studio comprende 2 gruppi.
Il gruppo 1 consiste in un totale di 1611 pazienti (età media 57, anni; intervallo 15-93 anni; donne n = 1041) diagnosticati con OLP, di questi, 170 pazienti assumevano levotiroxina al momento dell'esame primario. Di questo gruppo sono stati creati due sottogruppi:
- Sottogruppo A: pazienti con OLP concomitante a malattie della tiroide in cura con farmaci a base di levotiroxina (OLP / levothyroxina +)
- Sottogruppo B: gruppo di pazienti con OLP senza alcuna malattie della tiroide note o non in terapia con farmaci a base di levotiroxina (OLP / levotiroxina -).
-
Il gruppo 2 o di controllo è costituito invece da pazienti non affetti da OLP.
La diagnosi di OLP è stata eseguita da specialisti in patologia orale seguendo i criteri clinici ed istopatologici stabiliti dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) .
I pazienti che hanno presentato altri tipi di lesioni della mucosa orale, incluse reazioni da contatto lichenoidi osservate sul bordo laterale della lingua o sulla mucosa buccale a
stretto contatto con restauri in amalgama, sono stati esclusi dallo studio. I pazienti con OLP concomitante a malattie della tiroide (OLP / levothyroxina +) sono stati confrontati per età e per sesso coi pazienti con OLP senza qualsiasi malattia della tiroide nota o che non assumessero farmaci come levotiroxina (OLP / levotiroxina -).
Dai risultati ottenuti in questo studio si evidenzia che la prevalenza della malattia tiroidea in pazienti con OLP è significativamente più elevata rispetto a quella riscontrata nella popolazione generale.
Le lesioni OLP dei pazienti con malattia tiroidea concomitante hanno una diversa presentazione nel corso del tempo.
Quasi l' 11% (n = 170) dei pazienti con OLP assumevano levotiroxina rispetto al 2,5% (n = 40) dei casi controlli.
Nessuna differenza è stata riscontrata nel profilo della malattia della tiroide tra i gruppi. Al momento del riesame a distanza, i pazienti con OLP / levotiroxina- manifestavano lesioni di OLP più eritematose e lamentavano sintomi più gravi rispetto al gruppo OLP / levotiroxina + comparate al momento dell'esame primario (P <.001).
A curadi: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
Clinical characteristics of patients with concomitant oral lichen planus and thyroid disease Jairo Robledo-Sierra, Kerstin Landin-Wilhelmsen, Helena Filipsson Nyström, Ulf Mattsson, e Mats Jontell, Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol nov 2015;120:602-608)
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 23 Aprile 2020
Il Consejo Dentistas spagnolo ha pubblicato delle Linee Guida di protezione e di riduzione del rischio di trasmissione che possono aiutare l’odontoiatra a gestire la situazione...
cronaca 13 Marzo 2018
Denunciati in provincia di Taranto, studio ed immobile sequestrato
cronaca 28 Febbraio 2018
Denunciato in Abruzzo abusivo sia odontoiatrico che odontotecnico
La Guardia di Finanza ha denunciato a Nizza Monferrato (provincia di Asti) un diplomato odontotecnico, con trascorsi da imprenditore della ristorazione, per esercizio abusivo della professione di...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale