Nonostante l'uso dell'amalgama si sia notevolmente ridotto negli anni grazie all'avvento dei materiali compositi e polimerici, è ancora possibile osservare ricostruzioni di questo tipo che possono determinare a livello della cavità orale diversi effetti collaterali. Per esempio in presenza di altri metalli o leghe, come le leghe auree delle corone protesiche o l'acciaio di perni prefabbricati o dispositivi ortodontici, possono insorgere fenomeni di bimetallismo o galvanismo, con la generazione di potenziali elettrici favoriti dalla saliva che funge da mezzo di conduzione.
Il lavoro di Juan Manuel Gone Benites e Matteo Basso dell'Università degli Studi di Milano (Dental Cadmos 10/2014) dal titolo "Interazione fra amalgama e altri metalli presenti nel cavo orale"descrive un caso di lesioni mucose croniche provocate da questo particolare fenomeno.
Caso clinico
Una paziente di 48 anni lamenta una sensazione di sapore metallico in bocca e bruciore spontaneo nelle zone laterali della lingua, che si intensifica dopo l'igiene orale e l'assunzione di cibi acidi.
All'esame clinico si evidenziano lesioni eritematose dolenti alla palpazione sui lati della lingua e altre non dolenti nella parte posteriore delle guance (figg. 1-4); all'esame degli elementi dentari si osserva la presenza di due corone di metallo in sede 3.6, 3.7 (fig. 5) e nove otturazioni in amalgama distribuite sia nell'arcata superiore che in quella inferiore, quattro delle quali presentano fenomeni erosivi, danni o infiltrazione marginale.
Le otturazioni in amalgama sono state fatte circa dieci anni prima e l'ultima visita odontoiatrica risale a quattro mesi fa in occasione della realizzazione delle due corone in metallo. Da questi dati si può pensare che il fattore scatenante del bruciore della lingua e del sapore metallico sia la presenza di più di un tipo di metallo nel cavo orale che provocherebbe differenze di potenziali elettrici (effetto pila), la presenza di corrente elettrica costante può rappresentare infatti una possibile causa di disturbi della mucosa.
Le otturazioni in amalgama sono state sostituite con materiale composito e nel corso della terapia si è osservato un miglioramento progressivo dei sintomi fino alla loro scomparsa e una gurigione completa delle lesioni mucose.
Gli Autori raccomandano un'attenta valutazione della situazione dei restauri conservativi presenti nel cavo orale, specie se di tipo metallico, e soprattutto in caso di riabilitazioni protesiche che prevedano l'utilizzo di leghe auree o di recenti materiali CAD-CAM (titanio e cromo-cobalto).
In caso di diagnosi di lesioni mucose localizzabili in aree topograficamente prossime a restauri in amalgama, la rimozione di questi ultimi dovrebbe rappresentare sempre un trattamento di prima scelta, sempre che non esistano chiare indicazioni per esami più approfonditi (biopsia).
Sintesi a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
cronaca 23 Febbraio 2021
Una road map che rischia di essere di difficile realizzazione, ma che coinvolge tutti gli attori del settore odontoiatrico nella fase di monitoraggio dei dati ed attuazione del Piano
O33normative 14 Dicembre 2020
Pesanti quelle per gli odontoiatri che violano quanto previsto dal Regolamento europeo in tema di utilizzo e smaltimento. Ecco le regole da rispettare
didomenica 13 Ottobre 2019
Rispettare l’ambiente costa fatica (in realtà poca), rinunce (anche queste poche) e quello dell’impegnarsi per il bene collettivo alla fine rischia di rimanere una frase che suona bene, ma molto...
O33cronaca 09 Maggio 2019
Dal luglio 2018 l’articolo 10 del Regolamento europeo sull’utilizzo del mercurio limita i dentisti all’utilizzo dell’amalgama dentale, in Italia le limitazioni erano già state imposte...
approfondimenti 23 Aprile 2019
Ieri 22 aprile si è celebrata la Giornata Mondiale della Terra. In queste settimane i temi della tutela dell’ambiente hanno attirato l’attenzione dei media italiani anche grazie alla presenza...
Cronaca 04 Marzo 2021
Una circolare del Ministero indica la somministrazione unica ai soggetti con pregressa infezione da Covid-19
Evento raro ma possibile. Queste alcune delle cause scatenanti: come prevenirle e quali le azioni da intraprendere in caso di emergenza
La matrice sezionale di Garrison Dental Solutions selezionata da The Dental Advisor
Interviste 04 Marzo 2021
Dal titolo del primo Editoriale di Sleep Medicine in Dentistry Journal prende spunto la nostra chiacchierata con il direttore scientifico Antonio Luigi Gracco
O33Normative 03 Marzo 2021
Rimangono in vigore sia le indicazioni operative che quelle per prevenire la legionella nei riuniti. Fino al 6 aprile stretta sulla scuola, si attendono interventi sui congedi parentali anche per i...