I tumori delle ghiandole salivari comprendono il 2,0% -6,5% di tutti i tumori della testa e del collo, e si possono verificare nelle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e sublinguale) o nelle ghiandole salivari minori.
Tra tutti i tumori delle ghiandole salivari, quelli a carico delle ghiandole sublinguali vantano la frequenza minore, costituendo solo il 3% -1,0% di tutti i tumori epiteliali delle ghiandole salivari ( Kumar 2013, Ostman 1007) , purtroppo però hanno un'alta frequenza di malignità del 70% -90%.
In un recente studio pubblicato a febbraio 2016 su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol gli autori hanno indagato per determinare le caratteristiche demografiche, i fattori prognostici, e le modalità di trattamento ottimale dei pazienti con diagnosi di tumore primario maligno della ghiandola sublinguale. In questo studio sono stati analizzati 210 pazienti, con diagnosi, tra il 1973 e il 2011, di tumore maligno epiteliale primario della ghiandola sottolinguale, confermata anche da diagnosi istologica, identificati mediante database SEER . Di questi pazienti sono state anche raccolte e registrate informazioni demografiche circa l'età al momento della diagnosi, sesso e razza, categoria istologica del tumore, stadio e modalità di trattamento. Di questi dati gli autori hanno eseguito l'analisi di Kaplan-Meier e l'analisi multivariata di regressione di Cox .
I risultati ottenuti dagli autori sono stati i seguenti:
-. L'etàmedia di comparsa dei tumori della ghiandola sublinguale è risultata essere di 58,7 anni, ( range tra i 25 a i 96 anni )
- il 53,3% dei pazienti erano di sesso femminile e il 46,7% erano di sesso maschile;
- il 76,7% dei pazienti erano di razza caucasica, il 9,0% africano-Americani, il 7,1% era asiatici, il 2,9% delle isole del Pacifico , l'1,0% erano nativi americani, e lo 0,5% di altre razze.
- L' istologica più comune dei sottotipi di tumori delle ghiandole sublinguali sono risultate essere il carcinoma mucoepidermoide (38,6%) e il carcinoma cistico adenoideo (34,8%), a cui seguivano il carcinoma a cellule squamose (13,3%), l'adenocarcinoma (9,5%), e altri sconosciuti (3,8%). Il sottotipo adenocarcinoma consisteva in adenocarcinoma papillare (0,5%), in adenocarcinoma a cellule chiare (0,9%), adenocarcinoma mucinoso (0,5%), adenocarcinoma polimorfo a basso grado (0,9%), e adenocarcinoma NOS (6,7%).
- l'11% dei tumori erano di basso grado, il 32,4% di grado intermedio, il 16,7% di grado elevato, e il 40,0% sconosciuto.
- Lo stadio al momento iniziale era per il 17,1% dei pazienti in la fase I, per il 14,8% in fase II, per il 17,6% in fase III, per l' 11,4% in stadio IV, e per il 39,0% in stadio sconosciuto.
Per i casi dopo il 2003, il 25,6% erano in stadio I, il 21,1% erano fase II, il 24,4% erano di stadio III, il 13,3% erano in stadio IV, e il 15,6% in stadio sconosciuto.
- La maggior parte dei pazienti, il 93,8%, come trattamento, ha subito un intervento chirurgico, mentre il 6,2% nessun intervento chirurgico; il 51,0% è stato sottoposto a radioterapia, il 45,2% a nessuna radioterapia. Per il 3,8% dei pazienti il trattamento condotto è risultato sconosciuto.
- La dimensione del tumore media allo stato iniziale è risultata essere di 2,6 cm
L'analisi di Kaplan-Meier ha rilevato una sopravvivenza globale a 5 anni del 69% e una sopravvivenza malattia-specifica dell' 83%.
Da uno dei più grandi studi finora eseguiti per indagare le caratteristiche demografiche, i
fattori prognostici, e le modalità di trattamento dei pazienti con diagnosi di tumore maligno primitivo della ghiandola sublinguale si è potuto constatare che maggiore è l' età e lo stadio correlato più ridotta è la sopravvivenza. Il sesso femminile e la terapia chirurgica invece sono correlati con un
aumento della sopravvivenza. La radioterapia per i pazienti con diagnosi di carcinoma adenoidocistico della ghiandola sublinguale è correlata con un aumento della sopravvivenza.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia:
- Kumar VS, Prathi VS, Manne RK, Beeraka S, Natarajan K. Adenoid cystic carcinoma of sublingual salivary gland obstructing the submandibular salivary gland duct. J Clin Imaging Sci. 2013;3:10.
- Ostman J, Anneroth G, Gustafsson H, Tavelin B. Malignant salivary gland tumours in Sweden 1960-1989dan epidemiological study. Oral Oncol. 1997;33:169-176.
- Malignant sublingual gland tumors: demographics, prognostic factors, and treatment outcomes Robert J. Lee,Elizabeth L. Tong,, Riki Patel, Nihal Satyadev, e Russell E. Christensen, Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Feb 2016;121:180-187
interviste 13 Gennaio 2020
Abbiamo intervistato i promotori del corso “Il paziente col cancro della bocca: dalla diagnosi alla riabilitazione”, i professori Biglioli e Lodi
cronaca 18 Settembre 2019
Per l’Ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina di Roma sono 9700 nuovi casi in un anno in Italia. Attivata campagna di prevenzione con visite gratuite
L’associazione che vuole assistere concretamente i cittadini per combattere il cancro della bocca
patologia-orale 30 Maggio 2018
L’eccessivo consumo di alcol modifica il microbioma orale, aumentando la presenza di batteri patogeni; questa condizione può favorire lo sviluppo di tumori della...
eventi 05 Maggio 2018
A Milano il 5 maggio, corso sul cancro orale e mostra fotografica
Anche nella settimana che si è appena conclusa, il tema centrale sul quale il settore ha concertato le sue attenzioni è stato: quando mi vaccinate? Confesso, a metà settimana...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021