Dagli Stati Uniti la Pillar procedure: tre tasselli messi sul palato per ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli
Se in futuro un paziente seduto sulla poltrona vi dirà: “Attenzione dottore, ho tre tasselli di plastica nel fondo del palato” non pensate subito che non stia dicendo la verità: potreste trovarvi davanti a uno dei soggetti trattati con una nuova tecnica per limitare gli episodi di apnea notturna ostruttiva.
La tecnica è conosciuta come “Pillar procedure”, è stata sperimentata con buoni risultati e inizia a essere utilizzata negli Stati Uniti per curare pazienti che presentano una forma leggera o moderata di apnea notturna ostruttiva. La tecnica prevede l’impianto,in anestesia locale, di tre piccoli tasselli realizzati in poliestere nel tessuto del palato molle; la loro ridotta dimensione,di circa 18 millimetri in lunghezza per 2 di diametro, è sufficiente a fornire un sostegno strutturale al palato molle, spesso uno degli elementi che causano le apnee notturne; i tasselli sono infatti in grado di ridurre il moto vibratorio dei tessuti molli e la loro capacità di ostruire le vie respiratorie durante il rilassamento muscolare che si verifica nel sonno, senza tuttavia ostacolare nessuna delle altre attività come per esempio la capacità di deglutire o di parlare.
L’ultimo studio che prova l’efficacia della tecnica e avalla il suo utilizzo nei pazienti peri quali è indicata è stato presentato al congresso dell’American Academy of Otolaryngology che si è svolto dal 17 al 20 settembre scorsi a Toronto, in Canada. “La sperimentazione,che ha coinvolto 22 pazienti sottoposti a Pillar procedure, ha ottenuto buoni risultati” ha spiegato Howard Levine, direttore del Cleveland Nasal Sinus & Sleep Center di Cleveland (Usa), uno dei centri ospedalieri che hanno partecipato allo studio. “A novanta giorni dall’impianto dei tasselli i pazienti infatti hanno mostrato una diminuzione degli episodi di apnea e dell’intensità del russamento e, di conseguenza,un miglioramento anche per quanto riguarda la sonnolenza diurna che affligge chi soffre di questo disturbo. E non solo: a distanza di ulteriori 15 mesi, il 76,9per cento dei pazienti ha mostrato di aver mantenutogli effetti positivi della procedura.”
La Pillar procedure, concludo noi ricercatori, merita di essere conosciuta dai professionisti che si occupano di disturbi del cavo orale e può oggi essere considerata come un trattamento chirurgico iniziale e solo minimamente invasivo adatto ai pazienti con una forma di apnea notturna ostruttiva leggera o moderata.
GdO 2006; 14
patologia-orale 15 Luglio 2009
Quanti dei vostri pazienti russano? Probabilmente molti, data la diffusione del disturbo, e per alcuni di questi secondo la British Society of Dental Sleep Medicine (Bsdsm) potete fare qualcosa:...
igiene-e-prevenzione 23 Ottobre 2007
Il problema del russamento può compromettere non solo i rapporti familiari, ma può provocare, interrompendo la respirazione per diversi secondi, scompensi al sistema cardio-respiratorio.Il sito...
pedodonzia 15 Febbraio 2007
La sindrome dell’apnea ostruttiva nel sonno è una patologia comune che molti medici specialisti e generici possono incontrare nella loro pratica. In questo lavoro gli Autori hanno identificato e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2006
L’apnea ostruttiva notturna (OSA) è un disturbo della respirazione, che colpisce il 2-4% della popolazione adulta, caratterizzato da arresti del respiro durante il sonno, per una durata superiore...
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne