Gli Autori sottolineano l’importanza di un approccio interdisciplinare per una patologia otorinolaringoiatrica, l’otite media ricorrente. Le ormai dimostrate interconnessioni anatomo-funzionali tra apparato otorino e cavo orale prevedono infatti la collaborazione tra specialisti non solo nella fase di inquadramento diagnostico ma anche nell’attuazione di un piano di trattamento che possa considerarsi corretto ed adeguato al paziente in crescita. In particolare il ruolo dell’ortodontista è rivolto ad affrontare e risolvere problematiche legate sia alla funzionalità respiratoria che a quella linguale, mediante una terapia ortodontica di tipo preventivo e/o intercettivo.
An analysis of the relationships between relapsing otitis media and malocclusion
The Authors describe the importance of collaboration among different specialists in treating recurrent otitis media. Anatomical and functional relationships between ear system and oral cavity are well established and really important, thus suggesting that in the growing subject collaboration should be both during diagnosis and treatment planning. Orthodontic approach is useful to eliminate respiratory and lingual dysfunctions by preventive and interceptive therapy.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
CLSOPD - Corso Integrato di Ortognatodonzia
Titolare: prof.ssa P. Cozza
Corso Integrato di Clinica Odontostomatologica
Direttore: dott. M. di Girolamo
Mondo Ortodontico 2006; 2: 127-41
cronaca 26 Giugno 2014
Nell'articolo pubblicato su Odontoiatria33 il 20 maggio scorso, la prof.ssa Laura Strohmenger sostiene che "La prevenzione delle patologie orali nei bambini è di estrema importanza ma di...
O33patologia-orale 05 Giugno 2012
Obiettivi: Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l'incidenza e la prevalenza delle agenesie nella popolazione e di analizzare le possibili opzioni terapeutiche.Materiali e metodiLo...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Ottobre 2011
ObiettiviValutare la tempistica di trattamento più appropriata per le malocclusioni di Classe II prima divisione.Materiali e metodiLo studio è basato su una revisione della letteratura al fine di...
O33strumenti-e-materiali 01 Novembre 2010
Obiettivi. I dispositivi di Herbst di nuova generazione sono il Miniscope e l’Hanks Telescoping Herbst (HTH). Scopo del lavoro è descrivere indicazioni, vantaggi, svantaggi e uso clinico di questi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Obiettivo di questo articolo è illustrare quali sono i fattori di rischio più frequenti per lo sviluppo delle malocclusioni, come individuarli e prevenirli.Materiali e metodi. È stata...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri