Le tecniche odierne forniscono ai ricercatori nuovi sistemi per monitorare l’inquinamento ambientale del presente e anche del passato: uno di questi è l’analisi chimica dei tessuti dentali, che può fornire informazioni preziose per esempio sulla quantità e la qualità del piombo che respiriamo, mangiamo e beviamo.
Pur non essendo in grado di stabilire la via attraverso la quale una sostanza nociva come il piombo è entrata nell’organismo e nel flusso sanguigno, questo tipo di analisi fornisce indicazioni preziose sulla “salute” dell’ambiente e, di conseguenza, anche su quella dell’uomo.
“L’analisi biochimica della corona dei denti, consente di individuare sostanze che sono entrate a far parte del tessuto
dentale nel momento della sua formazione, ossia durante la prima infanzia; l’esame della dentina, che invece è a diretto contatto con il sangue durante tutta la vita dell’individuo, è un ottimo testimone dell’inclusione nei tessuti di elementi esterni avvenuta in epoca successiva, portati nel cavo orale dai vasi sanguigni che irrorano i tessuti più interni dei denti” spiega John Farmer, docente di geochimica ambientale presso la School of GeoSciences della University of Edinburgh, in Gran Bretagna.
Il recente studio di biomonitoraggio firmato da Farmer, che ha preso in esame resti dentali di uomini e bambini vissuti in Scozia nel 1800 e denti forniti invece da studi odontoiatrici scozzesi intorno al 1990, è stato pubblicato dalla rivista
Environmental Geochemistry and Health.
“Attraverso l’analisi biochimica siamo riusciti a quantificare il piombo presente nell’ambiente nel corso del XIX secolo: ne possiamo dedurre che gli individui vissuti in quell’epoca hanno respirato il piombo naturalmente presente nel territorio e quello derivato dalla combustione del carbone; inoltre, hanno ingerito il piombo depositato sulla superficie dei vegetali o assorbito dalle loro radici, oltre a quello derivante dal sistema vittoriano di tubi di metallo per l’approvvigionamento idrico e bevuto insieme all’acqua” prosegue il docente. “Le tracce di piombo rilevate sui denti estratti circa 25 anni fa, oltre al piombo ancora presente nei tubi per il trasporto dell’acqua, devono la presenza del metallo anche ai gas di scappamentoemessi dalle auto e dagli altri mezzi di trasporto a benzina.”
Negli ultimi anni, conclude il ricercatore, “abbiamo verificato comunque una riduzione della quantità di piombo presente nei denti. L’utilizzo della benzina senza piombo ha notevolmente ridotto l’introduzione nell’organismo di piombo derivato da prodotti del petrolio, e lo stesso è avvenuto con la limitazione della produzione di vernici contenenti il metallo.
Benché l’analisi biochimica dei tessuti dentali non possa rendere conto della fonte, come per esempio aria o acqua, o del percorso compiuto dal piombo, per esempio attraverso l’apparato digestivo o quello respiratorio, costituisce comunque uno strumento importante per monitorare lo stato dell’ambiente del presente e del passato, e quindi per cercare di dedurre quali sono i cambiamenti in atto e a che cosa sono dovuti”.
GdO 2006; 13
O33pedodonzia 30 Marzo 2021
Mantenere gli aspetti funzionali ed estetici, la corretta masticazione e garantire lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti sono alcuni dei motivi per cui i...
di Lara Figini
La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i...
O33conservativa 24 Febbraio 2021
L’incappucciamento diretto della polpa è una procedura utilizzata da moltissimi anni e prevede il posizionamento di un apposito materiale direttamente sulla parte di polpa...
di Lara Figini
O33endodonzia 18 Febbraio 2021
Il dente incrinato è caratterizzato da una frattura incompleta che dalla corona si può estendere fino a livello sottogengivale. Tuttavia, la presenza di restauri e le...
di Lara Figini
Grazie all’esclusivo Complesso Idroxiplus il nuovo dentifricio agisce come filler riparando le micro fratture e le abrasioni sulla superficie dello smalto
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...