Il controllo della placca è fondamentale per la prevenzione della malattia parodontale; gli strumenti utilizzati di routine per la rimozione della placca possono modificare il profilo della superficie dei materiali utilizzati in protesi. In un articolo recentemente pubblicato sulJournal of Prosthodontics abbiamo valutato in vitro i cambiamenti nella rugosità superficiale di campioni di allumina, di zirconia e di disilicato di litio provocati da due strumenti per lo scaling manuale.
Quarantotto campioni di allumina, 48 di zirconia e 48 di disilicato di litio sono stati divisi in tre gruppi di 16 campioni ciascuno; un gruppo per ogni materiale è stato considerato il gruppo di controllo (non si è applicata nessuna procedura di scaling); il secondo gruppo di ogni materiale è stato sottoposto a scaling con curette di acciaio simulando condizioni cliniche standard; il terzo gruppo di ogni materiale è stato sottoposto a scaling con curette di titanio. Dopo la scaling si è valutata la rugosità superficiale dei campioni con un profilometro. Al termine della valutazione profilometrica, alcuni campioni rappresentativi di ogni gruppo sono stati preparati per la valutazione al SEM.
Dopo la procedura di scaling la rugosità superficiale è aumentata in tutti i campioni. La rugosità dei campioni trattati con un curette d'acciaio ha raggiunto un valore superiore a quello ottenuto dal gruppo trattato con un curette di titanio. La zirconia ha presentato l'aumento nella rugosità superficiale meno significativa dal punto di vista statistico: la rugosità dei campioni in zirconia è stata 3,9 volte superiore rispetto al valore iniziale, contro le 4,3 volte per i campioni in allumina e le 4,6 volte per i campioni in disilicato di litio.
I dati di questo studio hanno evidenziato, pertanto, come le curette in acciaio o in titanio producano in vitro un diverso livello di rugosità sulle superficie esaminate. Sono probabilmente necessari ulteriori studi in vivo per determinare il protocollo più corretto nell'uso clinico degli strumenti per lo scaling in relazione ai diversi materiali protesici.
Per approfondire:
Vigolo P, Buzzo O, Buzzo M, Mutinelli S. An In Vitro Evaluation of Alumina, Zirconia, and Lithium Disilicate Surface Roughness Caused by Two Scaling Instruments. J Prosthodont 2017; 26:129-135.
Fig. 1 Anello adesivo attaccato su un campione per delimitare l'area di scaling.
conservativa 17 Luglio 2017
La carie così come l'erosione dentale sono l'espressione di un processo di demineralizzazione dovuta all'azione di acidi sulle strutture smalto-dentinali. In odontoiatria sempre più...
L'Amministratore delegato, della società responsabile della pubblicità "Impianto dentale a 1 euro", ha inviato un email al presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di...
eventi 30 Aprile 2020
AIOP apre la stagione dei congressi nonostante l’obbligo della distanza sociale e porta il Meeting on line. Ecco come funzionerà
A pochi giorni dal primo congresso virtuale di AIOP, con il presidente Poggio proviamo a capire quali possano essere gli sviluppi in protesi
approfondimenti 06 Dicembre 2019
Al 38° Congresso AIOP si è approfondito il tema “dell’umanizzazione” della protesi e dei pazienti fragili. Guarda la Tavola rotonda organizzata sul tema
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale