La celiachia (CD) è una patologia immunitaria-mediata che si sviluppa prevalentemente in individui geneticamente predisposti e viene causata dall'ingestione del glutine. Una dieta senza glutine (GFD) è l'unica strategia di trattamento attualmente riconosciuta per questi pazienti.
La prevalenza della CD nella popolazione generale è dello 0,5% -1%, con una predominanza femminile, ma in realtà la maggior parte dei pazienti affetti rimane non diagnosticata.
La celiachia comprende una varietà di sintomi principalmente intestinali, ma ve ne sono anche di extraintestinali; tra questi le manifestazioni orali, che comprendono i difetti dello smalto (difetti di colore e qualità dello stesso), simmetrici in tutti i quadranti.
I difetti sono più frequentemente osservati nelle dentizioni permanenti rispetto alle dentizioni decidue. Tuttavia, in letteratura sono state riportate anche altre manifestazioni orali di CD, tra cui la stomatite ricorrente aftosa, la glossite atrofica e la cheilite.
La celiachia spesso è associata ad altre patologie autoimmuni, come il diabete mellito di tipo I e le patologie autoimmunitarie della tiroide. Una certa associazione è stata anche stabilita in letteratura tra CD e la sindrome di Sjögren primaria (Szodoray 2004).
Da uno studio recente pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology di agosto 2017 è emerso che i problemi di salute orale compaiono più frequentemente nei pazienti adulti affetti da celiachia che nei soggetti sani.
Lo studio in questione ha previsto la compilazione di un questionario online: i membri adulti della società celiaca olandese nei mesi di agosto e settembre 2016 hanno utilizzato il programma di sondaggio online NETQ Premium. I pazienti che non avessero biopsia e/o diagnosi seriale di CD sono stati esclusi. È stato chiesto ai partecipanti di inoltrare il questionario ai propri partner o a conoscenti che non fossero affetti da celiachia e questi soggetti sono andati a costituire il gruppo controllo.
Il questionario risultava composto da 4 sezioni.
La prima sezione comprendeva domande sullo stato di salute orale degli ultimi 12 mesi, sul numero di visite odontoiatriche a cui si erano sottoposti i pazienti e se era stata loro diagnosticata la sindrome di Sjögren da uno specialista.
La seconda comprendeva 14 domande riguardanti i disagi, le limitazioni funzionali ed eventuali disabilità correlati alle condizioni orali. La terza consisteva in domande riguardanti lo stato di salivazione e la gravità di xerostomia (XI, range 11-55). L'ultima sezione recuperava informazioni generali sui soggetti, compresi l'anno di nascita, il livello culturale e quello professionale.
I risultati sono stati i seguenti.
L'età media dei pazienti affetti da CD è risultata essere simile all'età media del gruppo controllo (55 vs 53 anni). Le problematiche di salute orale, tra cui la stomatite aftosa, bocca dolente e problemi gengivali sono risultate essere più frequenti nei pazienti con CD. Anche la xerostomia è risultata essere maggiore nel gruppo CD rispetto al gruppo di confronto.
Dai dati emersi da questo studio pare essere di notevole importanza e fortemente raccomandata la cooperazione tra dentisti e medici generici prevalentemente gastroenterologi nei casi di pazienti affetti da celiachia.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Bibliografia
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
patologia-orale 18 Maggio 2015
La Celiachia (CD) è una malattia immuno-mediata cronica dell'intestino tenue causata dall'intolleranza al glutinein individui geneticamente predisposti. Il glutine è una sostanza...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
O33patologia-orale 15 Dicembre 2006
La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito...
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici
Precisazione della FNOMCeO. Ci si potrà iscrivere all’Albo dei medici in un Ordine provinciale e a quello degli odontoiatri in un'altra provincia
Cronaca 01 Marzo 2021
Il Presidente Draghi cambia il Commissario per l’emergenza Covid e si affida ad un esperto di logistica militare
Per stimare la diffusione in Italia delle tre varianti di coronavirus attivata un'indagine rapida coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità