Il diabete mellitico (DM) è un disturbo metabolico che sta ormai diventando un'epidemia globale le cui complicazioni hanno un impatto molto significativo sulla qualità della vita e sulla longevità dei pazienti affetti, oltre a rappresentare dei notevoli costi per la sanità. Il numero di pazienti affetti da diabete è aumentato da 108 milioni nel 1980 a 422 milioni nel 2014. La prevalenza complessiva di diabete negli adulti oltre i 18 anni di età è aumentato dal 4,7% nel 1980 all'8,5% nel 2014, tanto che la World Health Organization (WHO Organizzazione Mondiale della Sanità) prevede che il tasso di pazienti diabetici raggiungerà i 439 milioni nel 2030, quasi il 10% della popolazione adulta.
I pazienti con diabete presentano :
Molti sono gli studi in letteratura che hanno dimostrato un chiaro collegamento tra infiammazione cronica e diabete di tipo 2 Mellitico (DM2).
Tra le manifestazioni orali correlate con il diabete si annovera:
Su Med Oral Patol Oral Cir Bucal. di settembre 2017 compare una revisione sistematica con lo scopo di stabilire le varie manifestazioni orali che possono verificarsi nei pazienti diabetici.
Gli autori hanno condotto una ricerca con MEDLINE per "Diabete Mellitus e manifestazioni orali".
I criteri di inclusione sono stati: studi clinici umani con un minimo di 30 pazienti; studi pubblicati su riviste scientifiche tra gennaio 1998 e gennaio 2016.
Diciannove studi hanno soddisfatto i criteri di inclusione e sono stati analizzati.
Un totale di 3.712 pazienti (2.084 diabetici) sono stati inclusi nella revisione. Dei 19 studi analizzati,
4 erano studi longitudinali e 15 studi trasversali.
La malattia parodontale è risultata essere la patologia orale maggiormente correlata con il diabete, seguita dalle lesioni periapicali, dalla xerostomia e dai disturbi del gusto.
L'associazione tra diabete e carie e lesioni della mucosa orale si è dimostrata positiva in 5 su 10 studi.
Nei pazienti diabetici quindi è di primaria importanza fare controlli parodontali frequenti sia per garantire lo stato di salute della loro bocca ma anche per evitare complicanze sistemiche ad essa correlate. In caso di parodontopatia anche la semplice masticazione può causare la diffusione sistemica di patogeni parodontali e dei loro prodotti metabolici causando endotossiemia o batteriemia, che si traduce in un
aumento dei livelli sierici dei mediatori dell'infiammazione come l'interleuchina 6 (IL-6), il fibrinogeno e la proteina C-reattiva (CRP). Inoltre l'infiammazione sistemica può esacerbare la resistenza all'insulina e quindi la gestione del diabete. Per questo motivo, il mantenimento nei diabetici di uno stato parodontale corretto e sano può abbassare il livello dei mediatori dell'infiammazione, contribuendo così a migliorare il controllo glicemico.
Quindi se da un lato il diabete predispone all'insorgenza di parodontite dall'altro canto la parodontite può esacerbare il diabete, diminuendo il controllo glicemico.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Oral manifestations of Diabetes Mellitus. A systematic review. Elisabet Mauri-Obrador ,Albert Estrugo-Devesa,Enric Jané-Salas ,Miguel Viñas , José López-López . Med Oral Patol Oral Cir Bucal. 2017 Sep 1;22 (5):e586-94.
cronaca 26 Novembre 2020
SIdP: parodontite e diabete, un pericoloso legame a doppio filo. Grazie ai dentisti si può prevenire attraverso diagnosi precoce ed individuare grazie a semplici test alla poltrona
agora-del-lunedi 26 Ottobre 2020
Partendo dalla fotografia della salute orale degli anziani, il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì si chiede se non sia ora di pensare ad una assistenza odontoiatria domiciliare
cronaca 25 Settembre 2020
Dalla Giornata Mondiale dei Farmacisti un messaggio verso una maggiore collaborazione. SIdP conferma: fondamentale nella gestione dei farmaci e degli ausili per la salute orale prescritti dallo...
approfondimenti 23 Luglio 2020
Può ridurre del 40% l’infiammazione. Le 7 ‘pillole’ di self care per la salute di denti e gengive da trasferire ai propri pazienti
approfondimenti 07 Maggio 2020
SIdP ricorda come il lockdown possa aver messo a rischio le gengive, già a rischio di 8 milioni di italiani e consiglia al più presto una visita urgente
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm