A livello mondialesono 35 milioni le persone affette da HIV. L'esame orale è uno strumento a basso costo che può essere utilizzato per la progressione della malattia dell'HIV e per valutare la risposta alla terapia antiretrovirale (ART). La candidosi orale, la leucoplachia pelosa, l'herpes labiale e l'herpes simplex ricorrenti sono manifestazioni orali frequentemente associate all'HIV e sono indicative di replicazione virale e immunosoppressione, mentre le verruche orali suggeriscono la ricostituzione immunitaria.
In uno studio prospettico randomizzato controllato pubblicato su PLos One di marzo 2016 si dimostra l'importanza del ruolo dell'odontoiatra nella valutazione della progressione della malattia nei pazienti affetti da HIV, nella valutazione della risposta alla terapia ART e nella decisione di quando iniziare la terapia antiretrovirale.
Questo studio è stato condotto presso il Centro GHESKIO di Port-au-Prince, Haiti tra il 2004 e il 2009. 816 partecipanti affetti da HIV con conta delle cellule T CD4 tra 200 e 350 cellule/mm3 sono stati inclusi nello studio e sono stati divisi random in uno dei due gruppi:
Ogni 3 mesi tutti i partecipanti sono stati sottoposti a un esame orale. L'incidenza di lesioni orali è risultata essere di 4,10 nel gruppo 1 e di 17,85 nel gruppo 2 con ART iniziata tardivamente (valore p <0,01). Rispetto al primo gruppo, nel gruppo con ART tardiva si è verificata un'incidenza significativamente più elevata di candidosi, leucoplachia pelosa, herpes labiale e herpes simplex ricorrente. L'incidenza di verruche orali invece nel gruppo 2 è risultata essere di 0,97 prima dell'inizio della terapia ART e di 4.27 dopo l'inizio della terapia ART (valore p <0,01). L'incidenza delle verruche orali è aumentata dopo l'inizio della terapia antiretrovirale, e rispetto al gruppo 1 a inizio di terapia ART precoce si è verificato un aumento di quattro volte delle verruche orali quando l'ART è stata iniziata dopo una diagnosi di AIDS.
Sulla base dei dati di questo studio, la candidosi, la leucoplachia pelosa, l'herpes labiale e l'herpes simplex ricorrenti indicano una situazione di compromissione immunitaria seria e la necessità di iniziare la terapia antiretrovirale ART. Al contrario, le verruche orali sono un segno di ricostituzione immunitaria dopo l'inizio della ART.
Un attento esame della cavità orale nei pazienti affetti da HIV può offrire informazioni preziose sulla progressione della malattia da HIV e sulla diminuzione della conta delle cellule T CD4 guidando l'iniziazione della terapia antiretrovirale ART.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
Diagnosis of HIV-Associated Oral Lesions in Relation to Early versus Delayed Antiretroviral Therapy: Results from the CIPRA HT001 Trial, Ashita S. Batavia, R. Secours, P. Espinosa, M. A. J. Juste, P. Severe, J. W. Pape and D, W. Fitzgerald, PLoS One. 2016; 11(3)
lettere-al-direttore 25 Gennaio 2019
Gentile direttoreTenendo fede a quanto dichiarato in svariate situazioni, sono tornato, dopo la competizione elettorale nazionale del maggio scorso, ad occuparmi a tempo pieno alle mie attività...
approfondimenti 21 Gennaio 2019
"Tutti gli operatori sanitari quando vengono a conoscenza nei confronti del paziente che stanno curando di una sua positività al virus dell'Hiv sono tenuti a prestare la necessaria assistenza....
didomenica 20 Gennaio 2019
Viviamo in una società che accetta che il destino di 40 disperati lasciati in balia del mare per 20 giorni sia un caso politico e non umanitario, che in Italia migliaia di donne vengano molestate,...
cronaca 15 Gennaio 2019
“Valuteremo il caso insieme al presidente dell'Ordine Antonio Magi ed al dentista coinvolto, essendo lo stesso iscritto ad entrambi gli albi. Il collega sarà convocato nei prossimi giorni”. A...
cronaca 14 Gennaio 2019
“Non è accettabile che una persona sieropositiva sia cacciata da uno studio odontoiatrico perché non in grado di "gestire un paziente con Hiv". La denuncia di Fanpage.it che ringrazio,...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico
Cronaca 26 Febbraio 2021
Rinnovato accordo con Fondazione ISI per offrire cure odontoiatriche gratuite ai piccoli ospiti del Centro di Aiuto al Bambino Maltrattato e alla Famiglia in crisi di Milano