La tubercolosi (TB) è una malattia cronica causata da infezione da Mycobacterium tubercolosis ed è caratterizzata da alta morbidità. Il polmone è il sito predominante colpito dalla TB.
Se i pazienti con TB non sono diagnosticati e trattati in modo appropriato e in modo tempestivo la malattia può causare gravi danni fisici portando talvolta persino alla morte.
La tubercolosi extrapolmonare colpisce qualsiasi sito diverso dai polmoni, anche se a volte è accompagnata dalla malattia polmonare. I linfonodi sono i siti più comuni colpiti dalla tubercolosi dopo i polmoni.
Le lesioni da tubercolosi a livello del cavo orale sono rare, e la maggior parte originate dalla tubercolosi polmonare, quindi possono essere considerate TB secondaria. La TB primaria a livello della cavità orale senza il coinvolgimento polmonare è rara, e si è riscontrata essere più comune nei bambini e negli adolescenti. La TB secondaria a livello della cavità orale rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di TB in questo sito, ma l'incidenza è bassa. Pertanto, la diagnosi clinica di tubercolosi nel cavo orale è sempre difficile e a causa della sua rarità allo stato attuale non esiste un effettivo protocollo stabilito per il trattamento di questa condizione.
Finora in letteratura sono stati riportati solo ventitré casi di tubercolosi a livello della cavità orale (Sezer 2004, Yashveer 2016). Tra questi, i siti più comuni di lesione includono la gengiva, la mucosa buccale e il palato. Tutti i casi sono stati definitivamente diagnosticati attraverso la biopsia incisionale e l'esame patologico. Tutti i pazienti hanno ricevuto una terapia farmacologica e la maggior parte di essi ha avuto un buon esito clinico, ad eccezione di 1 paziente, che ha avuto una ricaduta polmonare non avendo completato la sua terapia farmacologica.
In uno studio clinico pubblicato su Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol di gennaio 2018 gli autori hanno analizzato 11 pazienti affetti da TB a livello della cavità orale trattati nel loro dipartimento tra il 2012 e il 2016. Gli autori hanno registrato e analizzato i sintomi clinici, gli esami ausiliari, i trattamenti e i risultati.
Lo studio ha compreso 6 uomini e 5 donne, con un'età media di 59 anni.
Cinque pazienti hanno manifestato lesioni a livello gengivale, 4 pazienti a livello della mucosa buccale, 1 paziente a livello del labbro, e 1 paziente a livello della mandibola.
Cinque pazienti hanno presentato ulcere, 5 pazienti una vera e propria massa e 1 paziente osteomielite. La biopsia escissionale è stata eseguita in 3 pazienti in anestesia locale, la resezione della massa in 7 pazienti in anestesia generale e il curettage della lesione mandibolare in 1 paziente.
6 pazienti dopo essere stati diagnosticati affetti ancora da TB a livello della cavità, attraverso l'esame patologico, sono stati sottoposti ulteriormente al test di Mantoux (test di derivazione proteica purificata [PPD]) in un ospedale specializzato in malattie infettive e sono stati riportati risultati positivi per 4 pazienti. Questi pazienti hanno ricevuto un'ulteriore terapia farmacologica anti-TB.
Il periodo medio di follow-up è stato di 24,9 mesi, e non si sono verificate recidive.
La tubercolosi a livello del cavo orale è rara e non ha caratteristiche cliniche specifiche. La chirurgia escissionale è raccomandata come il trattamento di scelta per ottenere buoni risultati clinici.
A cura di: Lara Figini, Coordinatore Scientifico Odontoiatria33
Per approfondire:
patologia-orale 24 Gennaio 2017
Le trasformazioni demografiche e i flussi migratori hanno riportato alla ribalta la Tubercolosi, forse la più antica delle malattie settiche di cui soffre l'umanità; essa, soprattutto...
Euclea natalensis, o più semplicemente, l'albero degli spazzolini come viene chiamato in Sud Africa, sta suscitando l'interesse dei ricercatori per la possibilità di offrire...
Lo studio qui presentato ha quantificato e confrontato le modalità di trattamento per le lesioni cariose occlusali profonde tra un gruppo di dentisti giapponesi.Essi avevano di...
gestione-dello-studio 29 Marzo 2019
L’effetto molto importante e di estrema rilevanza che questa ricerca ha fatto emergere è stato quello di poter permettere la nascita, la crescita e lo sviluppo di un “metodo” per il...
inchieste 18 Gennaio 2019
Sono molte le classifiche, con base in differenti Paesi, che ogni anno cercano di valutare le Università e la capacità di fare ricerca, in tutti gli ambiti, dei vari Stati, ognuna applicando...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi