Le linee guida presenti in letteratura sono principalmente rivolte a schemi di prevenzione e a un approccio estremamente conservativo delle lesioni, basato su schemi farmacologici di antibiotico-terapia spesso protratti ad libitum. Questo lavoro descrive l’esperienza presso l’Unità di Medicina e Patologia Orale di Parma dell’applicazione della low-level-laser therapy, in associazione a convenzionali terapie mediche e chirurgiche, su alcuni pazienti affetti da questa condizione, con riferimento a precedenti studi che hanno evidenziato effetti di biostimolazione ossea legati a questo tipo di irradiazione laser.
Management of jaw bone necrosis due to biphosphonate therapy by laser biostimulation
Jaw bone necrosis caused by biphosphonate therapy is a disease of great clinical and scientific importance, as there is not a therapy that can ensure a favourable prognosis. Available guidelines are primarily focused on prevention protocols and on a highly conservative approach based on antibiotic treatment often prolonged in a not well defined manner. In this paper the Authors report their experience in the treatment of this disease by the use of low level laser therapy associated with usual medical and surgical treatments. A brief review of literature about bony biostimulation by laser treatment is also reported.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Parma - CLSOPD
Presidente: prof. M. Bonanini
Corso di Perfezionamento in Terapia medica, chirurgica e
impiego del laser in Odontostomatologia
Direttore: prof. P. Vescovi
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
patologia-orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
patologia-orale 16 Giugno 2015
I mevalonati potrebbero frenare il processo di attivazione osteoclastico indotto dall'acido zoledronico (uno dei più diffusi bifosfonati utilizzati): un'interessante prospettiva per le...
cronaca 09 Aprile 2015
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha completato una revisione periodica di Aclasta (acido zoledronico), uno dei medicinali a base di bifosfonati con un rischio noto di osteonecrosi della...
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
Cronaca 14 Gennaio 2021
Vietato uscire dalle regioni anche se in zona gialla fino al 5 marzo. Nei prossimi giorni altro DPCM con ulteriori restrizioni
Cronaca 14 Gennaio 2021
Pollifrone (CAO Roma): ora oltre medici, odontoiatri e igienisti dentali liberi professionisti si deve garantire la vaccinazione anche a tutto il personale di studio