La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito dell’ingestione di glutine. L’ampio range delle manifestazioni cliniche della MC, sovente non-gastrointestinali, rende di sovente utile l’approccio interdisciplinare, specialmente tra pediatri, dermatologi e odontoiatri.
Tra gli aspetti odontostomatologici della MC, la letteratura fa riferimento al coinvolgimento sia dei tessuti duri (per es., difetti della mineralizzazione dello smalto) sia dei tessuti molli (per es., afte, forme aspecifiche di glossiti atrofiche, manifestazioni intraorali di dermatite erpetiforme, sindrome di Sjögren e Lichen planus orale), con la suggestiva ipotesi che alcune tra queste lesioni possano essere considerate come utili marker per un primo screening di MC di tipo atipico o misconosciuto.
Oral signs of coeliac disease
Coeliac disease (CD) is a chronic inflammation of the bowel which causes malabsorption after ingestion of gluten in genetically predisposed subjects. Since CD may manifest itself by a wide range of clinical signs, that often are non-gastrointestinal, a multidisciplinary approach is required in diagnosis, especially by paediatricians, dermatologists and dentists. Regarding hard and soft oral tissues CD manifestations, the literature reports both damages in enamel mineralization and soft tissues diseases (e.g. recurrent aphthous stomatitis, non specific atrophic glossitis, intraoral signs of dermatitis herpetiformis, Sjögren syndrome and oral lichen planus). A suggestive hypothesis would consider some of these lesions as reliable and useful markers in early screening of atypical or not known CD.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche
Direttore: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Direttore: prof. V. Neri
O33igiene-e-prevenzione 23 Febbraio 2021
L’effetto combinato degli acidi erosivi e degli insulti meccanici a livello orale culmina nella progressiva perdita di smalto, nota come usura erosiva dei denti (ETW). L’uso...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 25 Giugno 2019
Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...
di Lara Figini
L'amelogenesi imperfetta (AI) è un disturbo che colpisce principalmente lo smalto dentario ed è di tipo ereditario e, fortunatamente, poco frequente. Studi internazionali...
di Lara Figini
conservativa 17 Settembre 2018
Una procedure clinica (e rapida) per eseguire il trattamento
Riguarderebbe solamente la scadenza legata alla possibilità di assumere ASO non qualificate. Intanto il Ministro avrebbe dato il via libera per avviare l’iter per la modifica del DPCM
La presidente Elena Boscagin è la prima donna ad essere eletta nella CAO nazionale. Ci ha raccontato impressioni ed aspettative dopo la prima riunione
Il rischio, scrive il presidente CAO di Cuneo, è che con la scusa della pandemia si possano allargare competenze professionali rischiando che atto medico ed atto sanitario vengano messi sullo...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Da sempre odontotecnici e odontoiatri di tutto il mondo si sono dibattuti per cercare il sistema per codificare e riprodurre la corretta dentatura umana secondo schemi ripetibili con un unico...
Osservatorio Innovazione 20 Aprile 2021
Su Wikipedia, alla voce “Artigiano Digitale”, si legge: “Un artigiano digitale (detto colloquialmente maker) è una persona che svolge attività di bricolage e, in generale, di fai-da-te...