La malattia celiaca (MC) è una malattia infiammatoria cronica della mucosa di tutto l’intestino tenue che determina malassorbimento in individui geneticamente predisposti a seguito dell’ingestione di glutine. L’ampio range delle manifestazioni cliniche della MC, sovente non-gastrointestinali, rende di sovente utile l’approccio interdisciplinare, specialmente tra pediatri, dermatologi e odontoiatri.
Tra gli aspetti odontostomatologici della MC, la letteratura fa riferimento al coinvolgimento sia dei tessuti duri (per es., difetti della mineralizzazione dello smalto) sia dei tessuti molli (per es., afte, forme aspecifiche di glossiti atrofiche, manifestazioni intraorali di dermatite erpetiforme, sindrome di Sjögren e Lichen planus orale), con la suggestiva ipotesi che alcune tra queste lesioni possano essere considerate come utili marker per un primo screening di MC di tipo atipico o misconosciuto.
Oral signs of coeliac disease
Coeliac disease (CD) is a chronic inflammation of the bowel which causes malabsorption after ingestion of gluten in genetically predisposed subjects. Since CD may manifest itself by a wide range of clinical signs, that often are non-gastrointestinal, a multidisciplinary approach is required in diagnosis, especially by paediatricians, dermatologists and dentists. Regarding hard and soft oral tissues CD manifestations, the literature reports both damages in enamel mineralization and soft tissues diseases (e.g. recurrent aphthous stomatitis, non specific atrophic glossitis, intraoral signs of dermatitis herpetiformis, Sjögren syndrome and oral lichen planus). A suggestive hypothesis would consider some of these lesions as reliable and useful markers in early screening of atypical or not known CD.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Scienze Stomatologiche
Direttore: prof. M. D'Angelo
*Università degli Studi di Foggia
Dipartimento di Scienze Chirurgiche
Direttore: prof. V. Neri
O33igiene-e-prevenzione 25 Giugno 2019
Le bevande a base di soia sono sempre più promosse come alternative salutari al latte bovino, ma dati di letteratura ne evidenziano le differenti proprietà anticariogene e...
di Lara Figini
L'amelogenesi imperfetta (AI) è un disturbo che colpisce principalmente lo smalto dentario ed è di tipo ereditario e, fortunatamente, poco frequente. Studi internazionali...
di Lara Figini
conservativa 17 Settembre 2018
Una procedure clinica (e rapida) per eseguire il trattamento
approfondimenti 30 Marzo 2018
Breschi (AIC): sotto osservazione chi soffre di OSAS e bambini
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL