L’osteonecrosi dei mascellari è una condizione patologica associata normalmente a difetti di vascolarizzazione delle ossa mandibolari o mascellari spesso correlata a radioterapia del distretto testa-collo e a manovre chirurgiche a livello mascellare o mandibolare.
I bifosfonati sono analoghi sintetici del pirofosfato utilizzati nel trattamento di pazienti affetti da ipercalcemie maligne e metastasi ossee come da patologie del metabolismo osseo, mieloma multiplo, morbo di Paget e osteoporosi.
Negli ultimi anni molti Autori hanno riportato casi di necrosi ossea dei mascellari ipotizzandone una correlazione con l’utilizzo di bifosfonati. In particolare Ruggiero e collaboratori (J Oral Maxillofac Surg 2004) hanno descritto 63 casi di necrosi ossea dei mascellari in pazienti trattati con pamidronato o zoledronato sottoposti contemporaneamente a estrazioni dentarie o radioterapia del distretto testa-collo.
In questo lavoro riportiamo 13 casi di necrosi ossea dei mascellari in pazienti trattati con bifosfonati afferiti presso la Sezione di Odontostomatologia tra gennaio 2004 e giugno 2005: dei 13 pazienti (9 donne e 4 uomini di età compresa tra i 56 e gli 83 anni) 6 erano trattati per metastasi ossee e 7 per mieloma multiplo. In 6 pazienti la necrosi ossea non era correlabile a estrazioni dentarie o procedure chirurgiche; nessun paziente aveva effettuato radioterapia del distretto testa-collo.
Jaw bone necrosis in patients taking bisphosphonates
In clinical practice bone necrosis of jaws is usually related to head and neck radiotherapy or to surgical procedures in the maxilla or mandible; its pathogenesis is usually associated with inadequate vascular supply.
Recently several authors have reported cases of bone necrosis in the jaws of patients treated with bisphosphonates: these drugs are synthetic analogues of pyrophosphate used in the treatment of malignant hypercalcemia and bone metastasis and of many other disorders such as metabolic bone diseases, multiple myeloma, Paget’s disease and osteoporosis. Among those drugs, zoledronate and pamidronate have been involved in most cases reported. In this article, the authors report 13 cases of bone necrosis of the jaws in patients taking pamidronate (Aredia) and zoledronate (Zometa): among these patients, 6 underwent surgical procedures while none had head and neck radiotherapy. The patients were 9 females and 4 males between 56 and 83 years; six were treated for bone metastasis and seven for multiple myeloma.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Parma
Dipartimento di Scienze otorino-Odonto-Oftalmologiche e Cervico-facciali
Sezione di Odontostomatologia
Coordinatore: prof. M. Bonanini
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
patologia-orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
patologia-orale 16 Giugno 2015
I mevalonati potrebbero frenare il processo di attivazione osteoclastico indotto dall'acido zoledronico (uno dei più diffusi bifosfonati utilizzati): un'interessante prospettiva per le...
cronaca 09 Aprile 2015
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha completato una revisione periodica di Aclasta (acido zoledronico), uno dei medicinali a base di bifosfonati con un rischio noto di osteonecrosi della...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...