Gli Autori, dopo aver sinteticamente passato in rassegna la letteratura in merito a questa rara malattia genetica, presentano un caso clinico di epidermolisi bollosa, evidenziandone il quadro nosologico e, in particolare, le specifiche lesioni della mucosa orale e delle arcate dentarie.
Viene quindi sottolineata l’importanza di un corretto approccio, sia dal punto di vista dell’igiene orale, sia per la possibilità del trattamento odontoiatrico a seconda del grado di compromissione delle condizioni generali e del cavo orale del paziente.
Gli Autori concludono affermando di ritenere la metodica dell’ozonoterapia particolarmente indicata, quale trattamento di transizione, nella cura della carie dei pazienti affetti da EB.
Oral lesions in epidermolysis bullosa
The Authors present a literature review about epidermolysis bullosa and report a case of this rare genetic disease, pointing out its clinical picture and focusing on typical oral signs.
They also emphasize the importance of a correct approach in diagnosis as well as the importance of oral hygiene; treatment should be planned according to both general and oral health conditions.
Finally, usefulness of ozone-therapy in restorative treatment (ART) of E.B. patients is outlined.
Qualifiche Autori:
ULSS 20 (Regione Veneto)
CERRIS - Verona
Servizio di Odontostomatologia
per disabili
Direttore: prof. R. Cavaliere
O33igiene-e-prevenzione 05 Febbraio 2013
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualita` della vita delle persone. Una buona salute orale consente di soddisfare i bisogni essenziali, come mangiare in maniera adeguata, gustare i...
O33parodontologia 13 Settembre 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...
O33patologia-orale 01 Aprile 2011
Giunge alla nostra attenzione un paziente di anni 65 la cui indagine anamnestica non rivela condizioni patologiche di sorta, a eccezione di ipertensione arteriosa trattata con farmaci...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2011
Si presenta alla nostra osservazione la signora B.L., di anni 58, inviata dal proprio medico curante a causa di una pigmentazione gengivale di recente insorgenza. La paziente riferisce che la lesione...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
Cronaca 08 Marzo 2021
Il presidente FNOMCeO al Ministro Speranza. Gli oltre 63mila dentisti possono mettere da subito a disposizione le migliori competenze e strutture adeguate
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi