Gli Autori hanno voluto analizzare le fistole odontogene sotto il profilo eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico, facendo particolare riferimento ai diversi quadri anatomo-patologici con i quali tale processo si manifesta a livello dei mascellari. La diagnosi di una fistola odontogena si basa su riscontri anamnestici, clinici e radiografici.
La terapia si basa su un corretto inquadramento eziologico della fistola e sarà di tipo endodontico, parodontale o chirurgico nelle forme pericoronali. Nei casi molto datati, oltre al trattamento del focolaio infettivo che alimenta la fistola (serbatoio patogenetico), alcuni Autori suggeriscono l’escissione chirurgica in toto del bottone fistoloso e del suo tragitto epitelializzato: ciò comporta, per le fistole che si estrinsecano a livello cutaneo, conseguenze cicatriziali più o meno esuberanti le cui complicanze estetiche richiedono talvolta un intervento di chirurgia plastica. Occorre, pertanto, una corretta conoscenza della patologia da parte dell’odontoiatra, in modo da evitare la permanenza di tali quadri patologici, spesso causati dall’inadeguato, tardivo o addirittura mancato trattamento del focolaio infettivo dal quale originano e dalla somministrazione impropria di antibiotici che non risolve l’infezione ma, al contrario, ne favorisce il processo di cronicizzazione.
Odontogenic fistula: etiology, diagnosis and treatment
Aim of work. In this study the Authors analyzed etiological, diagnostic and therapeutic aspects of odontogenic sinus tracts in their several manifestations in both jaws. Diagnostic aspects. Diagnosis is based on patient’s history, clinical and radiological findings. After listening to patient’s history, oral and facial examination makes possible to find the opening of sinus tract. Pus will either spontaneously be discharged or pushed by palpation.
Therapeutic aspects. Based on its etiological origin, therapy may be either endodontic or periodontal or surgical (in case of pericoronal lesions). For very old lesion some authors suggest complete removal of the lesion together with its epithelial portion, in addition to treatment of infective sites.
Clinical implications. The dentist must have a deep knowledge of pathology in order to avoid the persistence of such diseases that are often caused by inadequate, delayed or even lacking treatment of infective sites.
Qualifiche Autori:
“Sapienza” Università di Roma
CLSOPD - Presidente: prof. G. Dolci
Clinica Odontostomatologica IV - Titolare: prof. M. Ripari
O33endodonzia 01 Febbraio 2012
Obiettivi. Scopo del dossier è fornire le linee guida per il trattamento dei tessuti molli in interventi di chirurgia endodontica, con particolare attenzione all’esecuzione di tecniche minimamente...
O33chirurgia-orale 01 Ottobre 2011
ObiettiviIndividuare le cause dell’insuccesso di precedenti interventi di apicectomia utilizzando il microscopio operatorio e valutare il successo clinico e radiografico del ritrattamento...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2008
Pensiamo che in chirurgia endodontica, oltre a un approccio sofisticato da microchirurgia per la gestione e risoluzione della patologia apicale, sia altresì importante il mantenimento...
O33endodonzia 15 Febbraio 2008
Il tessuto della papilla interdentale è una struttura relativamente delicata e spesso viene coinvolta in chirurgia orale. In chirurgia parodontale sono state proposte diverse metodiche, non solo per...
O33endodonzia 15 Novembre 2006
L’utilizzo di metodiche di rigenerazione guidata dei tessuti rappresenta una novità nel trattamento dei tessuti nell’ambito della chirurgia endodontica. Il presente studio esporrà una...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno
O33Cronaca 05 Marzo 2021
Parere positivo della Commissione Nazionale ECM alla bozza di decreto attuativo della Legge Gelli predisposto dal MISE