OBIETTIVI. La laser-chirurgia delle lesioni dei tessuti molli orali dà grandi vantaggi al chirurgo e al paziente. Incisioni precise, emostasi, guarigione migliore e minore sintomatologia algica ne sono i caratteri peculiari. Obiettivo del presente lavoro è descrivere e valutare il ruolo del laser nella terapia delle lesioni potenzialmente maligne.
MATERIALI E METODI. Poiché gli effetti del laser sono legati all’assorbimento dell’energia da parte dei tessuti, è basilare la scelta di un’idonea lunghezza d’onda. Tutti i laser moderni sono validi in chirurgia orale, ma conoscere profondità di penetrazione e tessuto bersaglio di ciascuna lunghezza d’onda riduce gli effetti indesiderati. Sulle lesioni benigne si hanno risultati eccellenti grazie anche a tecniche nuove e non invasive, come la disidratazione fototermica degli angiomi. Nelle lesioni sospette va considerato il danno perincisionale che altera la valutazione istologica del potenziale infiltrativo lesionale.
CONCLUSIONI. Pertanto, occorre far precedere il trattamento di vaporizzazione o escissione da una valutazione istologica tradizionale a lama fredda, ampliando successivamente il taglio, nel trattamento risolutivo con il laser, di almeno 500 µm per garantirsi escissione e leggibilità adeguate.
patologia-orale 31 Ottobre 2017
Il lichen planus orale (OLP) è una patologia infiammatoria cronica a carattere autoimmunitario ma a eziologia ancora non ben chiara la cui prevalenza va dall'1% al 2% nella popolazione...
ObiettiviIl lichen planus orale (LPO) è considerato una manifestazione extraepatica in corso di malattie croniche del fegato. Al fine di controllare l'incidenza di esacerbazioni cliniche del...
O33patologia-orale 01 Dicembre 2011
ObiettiviPresentare all’odontoiatra informazioni utili alla gestione clinica del paziente affetto da lichen planus orale (LPO).Materiali e metodiLe banche dati PubMed, Embase e Scopus sono state...
O33patologia-orale 31 Maggio 2006
La sopravvivenza media a 5 anni dei pazienti affetti da carcinoma orale è del 55%. Se la neoplasia viene intercettata in fase iniziale e diagnosticata in uno stadio precoce (stadio I), la...
O33patologia-orale 15 Aprile 2006
Le lesioni gengivali desquamative (LGD) rappresentano una patologia cronica che colpisce tutta la gengiva con lesioni eritematose, erosive, vescicolo-bollose e desquamative. Nella maggior parte dei...
Agorà del Lunedì 25 Gennaio 2021
Nella restaurativa abbiamo visto tutto e il suo contrario, nella protesi pure. Il tema affrontato dal prof. Massimo Gagliani è quello dei perni
Cronaca 25 Gennaio 2021
Berrutti (UNIDI): Lo spostamento di Expodental Meeting a giugno tiene conto del mutato calendario fieristico e della volontà di espositori e visitatori di incontrarsi nuovamente
Cronaca 25 Gennaio 2021
La Regione: quelli che svolgono tirocinio sono da considerare a tutti gli effetti operatori sanitari ai fini della normativa in materia di profilassi vaccinale
Cronaca 25 Gennaio 2021
L’Associazione chiede di inserire nel Milleproroghe l’esenzione IVA su tutti i DPI finché non sia definitivamente superato lo stallo delle vaccinazioni e superato lo stato di emergenza
Assessore Lopalco: Ci vuole un po’ di pazienza, ma nel giro di qualche settimana riusciremo a vaccinare tutti gli operatori sanitari, odontoiatri compresi