Obiettivi. Descrivere la Teleangectasia emorragica ereditaria o sindrome di Rendu-Osler-Weber, malattia a trasmissione autosomica dominante a penetranza incompleta che determina alterazioni a carico dei vasi del microcircolo (capillari e venule), dovute alla perdita dei tessuti di sostegno che normalmente circondano i vasi sanguigni, ed emorragie che possono interessare potenzialmente ogni organo.
Materiali e metodi. È stata fatta una revisione bibliografica dell’eziopatogenesi, delle manifestazioni cliniche e delle opzioni terapeutiche di tale malattia ed è stata presentata una relazione sul caso di un paziente con questa sindrome, in cura presso il reparto di Medicina orale dell’Università di Milano Bicocca.
Risultati e conclusioni. La sindrome si manifesta clinicamente con teleangectasie multiple di piccole dimensioni a livello della cute e delle mucose, per esempio del tratto gastrointestinale o di altri organi, associate a episodi ricorrenti di sanguinamento delle sedi colpite e da melena evidente od occulta. Il trattamento è di supporto e aiuta a prevenire le complicanze. Una volta posta diagnosi di telangectasia emorragica, prima di effettuare ogni tipo di intervento, in particolare un’azione invasiva (come per esempio un’estrazione o un intervento di implantologia ecc.), risulta fondamentale effettuare una profilassi antibiotica ad ampio spettro. Gli autori consigliano amoxicillina da 1 g ogni 12 ore da iniziare il giorno precedente la terapia odontoiatrica e da continuare dopo per altri 5 giorni.
O33igiene-e-prevenzione 05 Febbraio 2013
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualita` della vita delle persone. Una buona salute orale consente di soddisfare i bisogni essenziali, come mangiare in maniera adeguata, gustare i...
O33parodontologia 13 Settembre 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...
O33patologia-orale 01 Aprile 2011
Giunge alla nostra attenzione un paziente di anni 65 la cui indagine anamnestica non rivela condizioni patologiche di sorta, a eccezione di ipertensione arteriosa trattata con farmaci...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2011
Si presenta alla nostra osservazione la signora B.L., di anni 58, inviata dal proprio medico curante a causa di una pigmentazione gengivale di recente insorgenza. La paziente riferisce che la lesione...
Cronaca 02 Marzo 2021
Con una lettera al Ministero vengono offerti ambulatori e personale per far fronte all’emergenza sanitaria in corso e viene chiesto di autorizzare gli odontoiatri a somministrare le dosi
Non esiste obbligo vaccinale per il COVID, garantita la copertura assicurativa anche per il lavoratore che lo ha rifiutato
O33Gestione dello Studio 02 Marzo 2021
I tre punti assolutamente da considerare durante la negoziazione secondo il legale che aggiunge: anche nelle piccole acquisizioni si devono valutare con attenzione tutti gli aspetti
L’attuale situazione sanitaria, l’andamento della pandemia, i ritardi nelle vaccinazioni, le varianti del virus che appaiono, i disagi che tutti subiscono nel viaggiare e anche nella...
Un Agorà del Lunedì a puntate. In questa, il prof. Gagliani parla di come la Seconda Guerra Mondiale abbia cambiato l’endodonzia e della Scuola di Odontoiatri Generici