Si presenta alla nostra osservazione la signora B.L., di anni 58, inviata dal proprio medico curante a causa di una pigmentazione gengivale di recente insorgenza. La paziente riferisce che la lesione e comparsa improvvisamente ed e andata incontro a un cambiamento di colore, diventando progressivamente pi u scura. L’anamnesi evidenzia l’assenza di patologie sistemiche.
La paziente riferisce di non aver mai fumato e di non assumere alcun farmaco, a eccezione dell’utilizzo sporadico di ipnoinducenti. All’esame obiettivo si riscontra la presenza di una pigmentazione maculare colormarrone scuro del diametro di circa 0,8 cm a livello della gengiva aderente mascellare, sul versante vestibolare, in corrispondenza della zona tra i due incisivi centrali. I bordi della lesione sono lievemente irregolari e il colore e omogeneo.
La superficie non presenta segni di ulcerazione e la pigmentazione e completamente asintomatica. All’ispezione del resto del cavo orale si osserva la presenza di lesioni pigmentate clinicamente simili, bilaterali, diffuse, a livello delle mucose geniene, del palato molle e in misura minore a livello del labbro inferiore. Come reperto occasionale, si osservano strie marroni longitudinali a livello del letto ungueale (melanonichia) dei pollici.
O33igiene-e-prevenzione 05 Febbraio 2013
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualita` della vita delle persone. Una buona salute orale consente di soddisfare i bisogni essenziali, come mangiare in maniera adeguata, gustare i...
O33parodontologia 13 Settembre 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...
O33patologia-orale 01 Aprile 2011
Giunge alla nostra attenzione un paziente di anni 65 la cui indagine anamnestica non rivela condizioni patologiche di sorta, a eccezione di ipertensione arteriosa trattata con farmaci...
O33patologia-orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere la Teleangectasia emorragica ereditaria o sindrome di Rendu-Osler-Weber, malattia a trasmissione autosomica dominante a penetranza incompleta che determina alterazioni a carico...
Aziende 12 Aprile 2021
Sinergia Associazione Italiana Odontoiatri-Tokuyama: i soci riceveranno un "Welcome kit" fino al 30 aprile
Il prof. Gagliani pone l'attenzione su di una ricerca che evidenza come la scienza dei materiali e l’intelligenza artificiale possa contribuire a rendere l’ambiente poco ospitale per i virus
Normative 12 Aprile 2021
L’Ordinanza del Generale Figliulo con le nuove priorità di vaccinazione potrebbe coinvolgere anche tutte le figure presenti in studio. Per l’ANTLO, anche gli odontotecnici
Lettere al Direttore 12 Aprile 2021
Il mercato chiederà meno vendita diretta e più assistenza e consulenza, ipotizza Maurizio Quaranta (ADDE) evidenziando la difficoltà per i depositi di trovare un ricambio generazionale qualificato
Cronaca 12 Aprile 2021
Definiti tutti i presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri provinciali: 24 quelli che hanno cambiato la guida, 6 le donne