Giunge alla nostra attenzione un paziente di anni 65 la cui indagine anamnestica non rivela condizioni patologiche di sorta, a eccezione di ipertensione arteriosa trattata con farmaci diuretici.
All’esame obiettivo si osserva neoformazione a livello del labbro inferiore, di colore rubino-violaceo e delle dimensioni di circa 2 cm (fig. 1); il paziente riferisce la presenza della lesione da qualche anno e la lenta evoluzione della stessa fino alle dimensioni attuali in assenza di sintomatologia. Il paziente richiede, infatti, consulenza odontostomatologica esclusivamente in relazione alla possibilità di asportazione chirurgica per una problematica di tipo estetico. All’esame obiettivo orale e periorale non si riscontrano alterazioni mucose; inoltre, non viene identificata positività per traumatismi masticatori, ma il paziente segnala un episodio, accaduto tempo prima, di sanguinamento profuso durante il pasto per cui il paziente stesso aveva dovuto ricorrere all’applicazione di ghiaccio e acido tranexamico su indicazione del medico di guardia cui si era rivolto.
Effettuando manovra di vitropressione, la lesione appare schiarirsi per poi ripigmentarsi al rilascio della mucosa.Gli autori dichiarano che lo studio presentato è stato realizzato in accordo con gli standard etici stabiliti nella Dichiarazione di Helsinki, e che il consenso informato è stato ottenuto da tutti i partecipanti prima del loro arruolamento allo studio.
O33igiene-e-prevenzione 05 Febbraio 2013
La salute orale ha un impatto significativo sulla qualita` della vita delle persone. Una buona salute orale consente di soddisfare i bisogni essenziali, come mangiare in maniera adeguata, gustare i...
O33parodontologia 13 Settembre 2012
Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2012
Il signor DM, di 48 anni, è giunto alla nostra osservazione inviato dai colleghi del reparto di Accettazione, che avevano individuato una lesione biancastra nel cavo orale, presente e immodificata...
O33patologia-orale 01 Febbraio 2011
Si presenta alla nostra osservazione la signora B.L., di anni 58, inviata dal proprio medico curante a causa di una pigmentazione gengivale di recente insorgenza. La paziente riferisce che la lesione...
O33patologia-orale 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Descrivere la Teleangectasia emorragica ereditaria o sindrome di Rendu-Osler-Weber, malattia a trasmissione autosomica dominante a penetranza incompleta che determina alterazioni a carico...
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL