Obiettivi. Valutare l’associazione tra la malattia celiaca e alcune tra le più comuni patologie di interesse odontostomatologico.
Materiali e metodi. Un’attenta revisione della letteratura scientifica internazionale è stata condotta su Medline ed Embase mediante l’utilizzo di appropriate parole chiave.
Risultati. Dalla ricerca è emerso che i difetti dello smalto dei denti sia decidui sia permanenti sono le lesioni orali più comunemente associate alla celiachia, mentre è stata rilevata una meno evidente associazione con la stomatite aftosa ricorrente.
Conclusioni. I pazienti che presentano difetti dello smalto sistematici devono essere sottoposti a uno screening per la malattia celiaca anche in assenza di sintomi gastrointestinali.
O33patologia-orale 14 Novembre 2019
La celiachia può manifestarsi con un'enteropatia "tipica", caratterizzata da una sindrome da malassorbimento, condizione però molto meno comune delle forme atipiche e/o silenti...
igiene-e-prevenzione 04 Luglio 2017
La stomatite aftosa ricorrente (RAS) è una condizione orale comune ulcerosa che colpisce fino al 25% della popolazione. Di solito si manifesta clinicamente con ulcere dolorose ben definite,...
O33patologia-orale 31 Marzo 2009
Nell’ambito delle manifestazioni patologiche a carico delle mucose orali, le afte non sono probabilmente le alterazioni alle quali si presta la maggior considerazione: scarse o nulle le conseguenze...
Afte e stomatiti aftose: il tema è di grande attualità ed è stato al centro Simposio Bracco tenutosi recentemente a Roma nell’ambito del 15° Congresso Nazionale – 1° Internazionale del...
igiene-e-prevenzione 19 Maggio 2008
La celiachia, pur essendo una patologia relativamente diffusa, continua a comportare difficoltà di individuazione e diagnosi perché in molti casi si presenta senza sintomi di tipo gastrointestinale...
Approfondimenti 12 Dicembre 2019
Il progetto dell’Usl Sud–Est della Regione Toscana consente di ottimizzare le risorse offrendo un servizio di assistenza mirato e puntuale
Cronaca 12 Dicembre 2019
L’obbligo violerebbe la privacy dei pazienti che hanno già effettuato i pagamenti. Uno studio di consulenza fiscale evidenza la criticità e presenta un reclamo
Lettere al Direttore 12 Dicembre 2019
Per il dott. Mele si deve puntare ad un sistema di aggiornamento comune per tutte le libere professioni basato sugli Ordini e con sanzioni certe
O33Approfondimenti 12 Dicembre 2019
A circa 4 mesi della prima scadenza imposta dal DCPM, facciamo il punto sul riconoscimento dell’attività pregressa. Intanto nasce il caso “infermieri” che operano come ASO nelle ASL
O33Cronaca 11 Dicembre 2019
Contratto a tempo indeterminato presso l’Ulss numero 6 Euganea, domande entro il 9 gennaio 2020