Obiettivi
Scopo della presente rassegna è la disamina delle attuali ipotesi patogenetiche e dei meccanismi farmacodinamici per quanto riguarda la genesi dell’iposcialia, per classi di molecole.
Materiali e metodi
Gli autori analizzano le iposalivazioni farmaco-indotte attraverso richiami anatomo-funzionali di base. Particolare rilievo viene posto sulla classificazione delle molecole xerogeniche più utilizzate per la terapia di patologie ad ampia diffusione.
Risultati
Ai dosaggi normalmente indicati, la maggior parte dei farmaci xerogenici non è in grado di danneggiare le strutture delle ghiandole salivari. Particolare attenzione dovrebbe essere posta alle associazioni di farmaci con effetti anticolinergici, potenziali cause di iposcialia in pazienti che non manifestano tale effetto indesiderato se trattati con un solo anticolinergico.
Conclusioni
La xerostomia da farmaci, nella maggior parte dei casi, è reversibile alla sospensione o sostituzione del trattamento responsabile. In tal caso, il sintomo tende gradulamente alla regressione.
O33igiene-e-prevenzione 06 Giugno 2019
Dalla Torre et al. hanno pubblicato su Clinical Oral Investigations uno studio che aveva lo scopo di rilevare una possibile associazione tra la qualità oggettivamente...
di Lucia Sardi
L’Helicobacter pylori (H. pylori) è un batterio a spirale gram-negativo che viene trasmesso per via oro-fecale, la cui temperatura ottimale varia da 36 a 42 °C e ha un pH...
di Lara Figini
patologia-orale 06 Maggio 2019
La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...
di Lara Figini
patologia-orale 18 Dicembre 2018
La sindrome della bocca che brucia (BMS) è una condizione idiopatica, cronica, caratterizzata da incessante bruciore orale o sensazione di bruciore, frequentemente accompagnata...
di Lara Figini
patologia-orale 12 Settembre 2018
Radioterapia convenzionale vs radioterapia a intensità modulata
di Lara Figini
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL