Obiettivi
Gli autori descrivono un caso di lesione metastatica, in sede gengivale, in un uomo di 47 anni con storia di patologia neoplastica dell’esofago.
Materiali e metodi
La raccolta dei dati anamnestici e clinici del paziente assume una notevole rilevanza nella diagnosi di tali lesioni, poiché le metastasi per via orale possono essere asintomatiche o determinare dolore, ulcere, parestesia e sanguinamento. Sono importanti gli esami radiografici come ortopantomografia, tomografia computerizzata del massiccio facciale e scintigrafia per valutare e stadiare la lesione e per scegliere un’eventuale terapia chirurgica.
Risultati e conclusioni
Le lesioni del cavo orale dovute a tumori primitivi di altri organi e distretti sono insolite; rappresentano meno dell’1% di tutte le neoplasie della cavità orale. A causa della loro rarità, i tumori metastatici nella regione orale sono di non facile diagnosi da parte del clinico. In accordo con l’oncologo e il radioterapista, in questo caso sono state eseguite sedute di radioterapia mirata per ridurre la massa tumorale e il sanguinamento spontaneo.
O33parodontologia 02 Febbraio 2021
L’iperplasia gengivale (GH) è un ispessimento benigno della gengiva caratterizzato dall’aumento di dimensioni e di volume della stessa. Le cause di GH variano e...
di Lara Figini
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno