Obiettivi
Scopo di questo lavoro è di valutare l’incidenza di complicanze postoperatorie in seguito a estrazioni dentarie complesse in pazienti con patologie sistemiche rispetto a pazienti sani.
Materiali e metodi
Da gennaio 2007 a dicembre 2009, 220 pazienti seguiti presso il MDO dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “S. Anna” di Ferrara hanno subito estrazioni dentarie chirurgiche, singole o multiple, per un totale di 388 elementi. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: (1) 95 pazienti sani (gruppo di controllo); (2) 125 pazienti con una o più patologie sistemiche, anche concomitanti (gruppo campione).
Risultati
Al fine di evitare complicanze postoperatorie a ogni paziente è stata somministrata una terapia antibiotica. Nel triennio considerato si sono avute 4 complicanze (3 emorragie tardive in presenza di coagulo inefficace e una guarigione ritardata).
Conclusioni
Dai risultati ottenuti si evince che i pazienti che più frequentemente possono sviluppare complicanze sono quelli che assumono warfarin. Lo sviluppo di infezioni post-estrattive è eliminabile con un’adeguata terapia antibiotica (sistemica e locale) indipendentemente dallo stato di salute generale del paziente.
O33endodonzia 01 Maggio 2010
Obiettivi. La terapia anticoagulante e quella antiaggregante trovano attualmente indicazioni relativamente ampie poiché comprendono tutte le situazioni cliniche (arteriose e venose) in cui...
O33chirurgia-orale 31 Marzo 2008
L’incremento della diffusione delle patologie cardiocircolatorie ha condotto un sempre maggior numero di pazienti adulti ad assumere una terapia con anticoagulanti orali. Conseguentemente spesso...
farmacologia 30 Settembre 2006
Le osteonecrosi dei mascellari indotte da terapia con bifosfonati rappresentano al momento una patologia di grande interesse clinico e scientifico, in quanto non esiste attualmente una terapia medica...
Cronaca 24 Febbraio 2021
Richiesta laurea e diploma di specialità. Le domande dovranno pervenire entro il 10 marzo
Cronaca 24 Febbraio 2021
La CAO segnala, “la dimenticanza” all’ISS chiedendo di intervenire al fine di non precludere agli odontoiatri la possibilità di essere somministratori
Approfondimenti 24 Febbraio 2021
Su Nature si ipotizza che la trasmissione attraverso le superfici non sia più un rischio significativo come ad inizio pandemia
Interviste 24 Febbraio 2021
L’avvocato Montaldo: attenzione all’utilizzo che se ne fa. La fotografia è anche un dato personale e, nel caso in specifico, un dato sanitario
Cronaca 23 Febbraio 2021
Chiarello: alla luce delle scarse scorte di vaccini inconcepibile pensare di voler nuovamente posticipare la somministrazione agli odontoiatri