Obiettivi
La presente trattazione ha inteso valutare l'efficacia e il timing dei dispositivi funzionali nel trattamento delle II classi nei soggetti in crescita.
Materiali e metodi
Lo studio è basato su una revisione della letteratura (metanalisi, RCT, CCT) degli ultimi 10 anni; gli articoli sono stati selezionati sulla base di espliciti criteri di inclusione ed esclusione.
Risultati
Nei 14 articoli selezionati la terapia funzionale ha portato a risultati scheletrici statisticamente significativi in 12 campioni su 20 per quanto concerne la mandibola e in 1 campione su 13 per il mascellare superiore.
Conclusioni
Gli apparecchi funzionali producono un modesto incremento della lunghezza mandibolare totale a breve termine, ma non hanno effetti significativi sul mascellare superiore.
O33parodontologia 12 Gennaio 2021
Secondo l’ultima classificazione del 2018 circa le malattie parodontali, la parodontite cronica (CP) e la parodontite aggressiva (AgP) sono state raggruppate entrambe sotto...
di Lara Figini
O33parodontologia 09 Giugno 2020
Il seminario mondiale 2017 sulla classificazione della malattia parodontale e delle condizioni perimplantari ha raccomandato l’adozione del termine “fenotipo parodontale”...
di Lara Figini
O33implantologia 05 Maggio 2020
La presenza di un volume osseo adeguato è fondamentale per la sopravvivenza dell’impianto e il successo a lungo termine.Diverse procedure – quali rialzo del seno mascellare,...
di Lara Figini
O33farmacologia 22 Maggio 2019
Di recente sono state pubblicate due revisioni sistematiche della letteratura scientifica che analizzano l’efficacia di diverse soluzioni anestetiche e il rischio di danno...
di Lucia Sardi
parodontologia 19 Settembre 2018
Quanto, dove e come si manifesta
di Lara Figini
DiDomenica 24 Gennaio 2021
Mentre il Parlamento europeo si interroga su di un possibile “passaporto sanitario” necessario per poter viaggiare tra gli Stati, in sanità si sta cominciando a discutere...
O33Normative 23 Gennaio 2021
Con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate viene posticipata la scadenza dell’invio dei dati per fatture emesse, e rimborsate, nel 2020
Marin (ANTLO): ognuno a caldeggiare le proprie necessità, perché non si è fatto fronte comune? Davanti alla salute, misero rivendicare distinguo sindacali
Interviste 22 Gennaio 2021
Classificazione, rapporto con i pazienti e come le nuove tecnologie possono aiutare la cura, sono tra gli argomenti affrontati nel video incontro con la dott.ssa Morena Petrini
AIO chiama i tavoli ministeriali: ‘’fare presto con la legge’’. Odontoiatri a rischio convenzionamento con ASL