Obiettivi
Scopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.
Materiali e metodi
Attraverso l'analisi della letteratura sono state esaminate le varie teorie eziologiche e le diverse classificazioni degli odontomi. Sono stati analizzati inoltre i mezzi diagnostici e le opzioni terapeutiche a disposizione per il trattamento di tali lesioni associate a incisivi in malposizione intraossea.
Risultati e Conclusioni
L'associazione tra ritardo di eruzione degli incisivi e odontomi è molto frequente. La diagnosi precoce è importante per il successo del trattamento. L'espansione rapida palatale, dopo la rimozione chirurgica della lesione, è consigliata in quanto facilita l'eruzione spontanea dell'elemento o, comunque, determina un miglioramento della sua posizione intraossea rendendo più conservativo il successivo intervento chirurgico-ortodontico.
O33ortodonzia-e-gnatologia 09 Novembre 2012
ObiettiviScopo del presente lavoro è fornire al clinico indicazioni utili e di immediato utilizzo per il recupero degli incisivi mascellari in malposizione intraossea a causa della presenza di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2011
ObiettiviFocalizzare l’attenzione sull’iperdonzia, una tra le più frequenti anomalie dentali di numero, e sull’associazione tra questa e il ritardo di eruzione degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33clinica-e-ricerca 31 Ottobre 2008
Le anomalie dentarie sono alterazioni dell’aspetto esterno, della struttura interna o della topografia di uno o più elementi dentari, decidui o permanenti, ad eziologia a patogenesi varie. Il...
O33patologia-orale 31 Marzo 2008
La trasposizione è quell’anomalia per cui due denti contigui invertono in modo reciproco la loro posizione. Le trasposizioni hanno un’incidenza variabile dallo 0,08% allo 0,16% e si verificano...
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Critici i sindacati che ricordano come molti dentisti sono stati costretti a chiudere sia per l’elevato rischio di esposizione che per i costi legati alle forniture dei sistemi di protezioni...
Lettere al Direttore 26 Gennaio 2021
Per il presidente Cassarà non si può mettere in discussione i rischi della professione che deve essere considerata prioritaria per ricevere i vaccini
Cronaca 26 Gennaio 2021
Il Gruppo europeo con oltre 300 cliniche in Europa acquista il gruppo italiano ed approda nel mercato italiano
Approfondimenti 26 Gennaio 2021
Riflessioni del presidente SIOF Claudio Buccinelli di ordine etico, deontologico, giuridico e normativo sul rifiuto alla vaccinazione
Cronaca 26 Gennaio 2021
La Società Italiana di Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale ha rinnovato il Consiglio Direttivo