Obiettivi
Analizzare i parametri di attendibilità diagnostica del test VELscope in lesioni oncologicamente sospette della mucosa orale.
Materiali e metodi
In base all'esame obiettivo sono state selezionate lesioni con caratteristiche cliniche sospette per alterazioni oncologiche. Dopo un'analisi della perdita di fluorescenza mediante test VELscope, le lesioni sono state sottoposte a biopsia per valutare la presenza di displasia o carcinoma.
Risultati
Nelle 66 lesioni studiate, il test VELscope ha mostrato nei confronti della presenza di displasia/carcinoma: sensibilità 87,1%; specificità 20%; valore predittivo positivo 49,1%; valore predittivo negativo 63,6%; accuratezza 51,5%.
Conclusioni
I bassi valori di specificità e accuratezza sono tali per cui in ambito specialistico l'utilizzo del test VELscope non pare essere un valido ausilio diagnostico in lesioni oncologicamente sospette.
O33patologia-orale 30 Marzo 2012
ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...
O33chirurgia-orale 01 Maggio 2011
Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è un disordine potenzialmente maligno particolarmente aggressivo, caratterizzato da una spiccata tendenza alla trasformazione neoplastica. In...
O33chirurgia-orale 22 Marzo 2010
Obiettivi. La leucoplachia verrucosa proliferativa (LVP) è una forma di leucoplachia orale che colpisce principalmente il sesso femminile dopo la sesta decade di vita. Clinicamente si presenta con...
Sentirsi uno sputo – espressione idiomatica, esprime una percezione di inferiorità, svalutazione, scarsa importanza, qualità che comunemente si attribuiscono alla saliva, liquido umile, un po’...
igiene-e-prevenzione 25 Giugno 2008
Anche quest’anno, ottobre, sarà il mese dedicato alla prevenzione orale. Un impegno, quello dei dentisti volontari Andi, verso la promozione della salute orale a tutto tondo.Attraverso il mese...
Aziende 20 Gennaio 2021
Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente
Risultati di uno studio condotto da F-ISI- Mario Negri e Università degli Studi di Milano: a maggio rischio gli uomini, >50 anni, obesi, occupati come personale amministrativo e fumatori di...
Cronaca 20 Gennaio 2021
Il Gruppo di Studio Italiano Dolore Orofacciale e Disordini Temporomandibolari (GSID) si struttura in Associazione. Ecco i primi eventi previsti nel 2021
Normative 20 Gennaio 2021
Dal primo gennaio aumenta l’Iva sui DPI utilizzati a protezione del Covid. Per gli studi l’imposta si somma al costo del bene
Cronaca 19 Gennaio 2021
Il fondo sanitario del settore metalmeccanico punta alla gestione diretta delle prestazioni sanitarie rese ai propri iscritti lasciando Rbm