Obiettivi. La displasia ectodermica è una patologia congenita derivante dall'alterata interazione tra foglietto ectodermico e foglietto mesodermico in fase embrionale. Tra i distretti piu colpiti, risulta il cavo orale. Scopo del lavoro è presentare una revisione della letteratura internazionale per mettere in luce l'eziologia, le manifestazioni e gli aspetti terapeutici della displasia ectodermica.
Materiali e metodi. E' stata condotta una revisione della letteratura internazionale mediante la banca dati MedLine www.ncbi.nim.nih.gov/pubmed).
Le parole chiave utilizzate sono state: "ectodermal dysplasia and therapy" (displasia ectodermica e terapia), "ectodermal dysplasia and orthodontics" (displasia ectodermica e ortodonzia), "ectodermal dysplasia and diagnosis" (displasia ectodermica e diagnosi). Sono stati quindi considerati gli articoli che fornivano informazioni generali sulla patologia in questione e articoli dedicati specificamente al ruolo del trattamento ortodontico-chirurgico dei problemi indotti dalla displasia ectodermica.
Risultati. In letteratura esistono vari studi che descrivono l'eziologia di questa patologia, le varie forme e l'epidemiologia, le manifestazioni cliniche, la modalità di diagnosi e le opzioni terapeutiche, differenti a seconda del tempo della diagnosi. Dal momento che si tratta di una patologia genetica, ogni terapia non è risolutiva, ma costituisce solamente un palliativo per migliorare la qualità di vita.
Conclusioni. E' importante intervenire precocemente con un approccio multidisciplinare, specialmente a livello maxillofacciale e orale, per recuperare funzione ed estetica e ripristinare al meglio le multifunzioni stomatognatiche.
L'amelogenesi imperfetta (AI) è un disturbo che colpisce principalmente lo smalto dentario ed è di tipo ereditario e, fortunatamente, poco frequente. Studi internazionali...
di Lara Figini
cronaca 19 Novembre 2015
Nel marzo del 2014, nel corso dell'incontro IEDN International Meeting organizzato da ANDE (Associazione Nazionale Displasia Ectodermica) con il supporto della Fondazione ANDI Onlus, e' stato...
O33patologia-orale 01 Novembre 2012
ObiettiviDescrivere un caso di displasia ectodermica (DE), ritardo mentale, osteopenia con particolare attenzione alla familiarità della patologia. Solo un fratello ha partecipato in parte...
O33patologia-orale 15 Maggio 2012
ObiettiviObiettivo dello studio è osservare il management di una leucoplachia con displasia lieve-moderata del bordo della lingua in un periodo di 15 anni.Materiali e metodiÈ stato analizzato...
cronaca 03 Aprile 2011
È il messaggio che la Fondazione ANDI lancia attraverso la sua nuova immagine. Una forma rinnovata che mantiene costante la sostanza ovvero l’attenzione per l’impegno che i dentisti ANDI hanno...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro
Fondazione ANDI organizza lunedì 8 marzo un webinar sull’importanza della prevenzione e dell’intercettazione precoce del fenomeno