Un recentissimo lavoro apparso sulla prestigiosa rivista Pediatrics, ha messo in relazione una carenza di vitamina D durante il secondo o terzo trimestre di gravidanza e la presenza di carie registrata nei bambini all'età di 1 anno.
Partendo dal presupposto che livelli inadeguati di questa vitamina nella gestante possano influenzare la calcificazione degli elementi dentari decidui predisponendoli a ipoplasia dello smalto e all'insorgenza di lesioni cariose (Early Childhood Caries, ECC), è stato realizzato uno studio allo scopo di verificare su un campione di 207 gestanti tale associazione. Lo studio è stato disegnato come uno studio prospettico di coorte ed ha reclutato future mamme da una zona urbana economicamente svantaggiata. Le gestanti sono state sottoposte a un prelievo di siero per la determinazione dei livelli di 25-idrossi vitamina D, che rappresenta la più abbondante forma circolante di vitamina D. All'età di un anno i bambini sono stati sottoposti ad una visita odontoiatrica da parte di un esaminatore "cieco" rispetto ai valori sierici di vitamina D registrati nelle gestanti.
Il 33 % delle future mamme presentava livelli carenti di tale vitamina. Ipoplasia dello smalto è stata riscontrata nel 22% dei lattanti, mentre il 23% presentava lesione cariose di tipo cavitario. Se si prendevano in considerazione anche gli stadi iniziali di patologia (white spot), tale percentuale aumentava al 36%. Le madri dei bambini con ECC presentavano livelli di vitamina D significativamente inferiori rispetto a quelle i cui figli erano caries-free (P = .05). L'analisi statistica ha rivelato che l'ipoplasia dello smalto (P < .001), l'età infantile (P = .002) e bassi livelli vitamina D prenatale (P = .02) erano significativamente associati con la presenza di lesioni cariose. In conclusione questo interessante studio ha confermato che bassi livelli materni di vitamina D durante la gravidanza possono avere un'influenza negativa sulla dentatura decidua, predisponendola allo sviluppo di ECC.
Questo studio chiude un po' il cerchio rispetto a una serie di situazioni che possono predisporre i bambini più piccoli alla carie. Infatti in un altro recentissimo studio (Gernand AD, Simhan HN, Caritis S, Bodnar LM. Maternal vitamin D status and small-for-gestational-age offspring in women at high risk for preeclampsia. Obstet Gynecol. 2014;123:40-8.) è stato riportato che mamme con carenza di vitamina D durante la gestazione avevano un maggior rischio di partorire un bambino con basso peso alla nascita rispetto all'età gestazionale. Inoltre è stato ormai verificato che bambini con basso peso alla nascita hanno un rischio maggiore rispetto ai normo-peso di presentare ipoplasie dello smalto (Masumo R, Bårdsen A, Astrøm AN. Developmental defects of enamel in primary teeth and association with early life course events: a study of 6-36 month old children in Manyara, Tanzania. BMC Oral Health 2013 14;13:21) e la presenza di queste anomalie rappresenta a sua volta un importante fattore di rischio per l'insorgenza di lesioni cariose, specie in soggetti provenienti da nuclei famigliari con basso livello socio-economico.
Alla luce di tutto ciò appare evidente come le patologie del cavo orale vadano considerate ed affrontate sempre più in un'ottica più generale di salute.
Rifferimenti: Schroth RJ, Lavelle C, Tate R, Bruce S, Billings RJ, Moffatt ME. Prenatal Vitamin D and Dental Caries in Infants. Pediatrics. 2014 Apr 21.
A cura di: Maria Grazia Cagetti, Centro Collaborazione OMS per l'epidemiologia e l'odontoiatria di comunità, Milano
O33conservativa 08 Febbraio 2021
Una recente revisione stabilisce i fattori che ne condizionano il successo
di Lara Figini
O33pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
O33conservativa 13 Novembre 2019
Il diabete mellito di tipo 1 è una malattia autoimmune cronica caratterizzata dalla distruzione delle cellule beta del pancreas e conseguente carenza di produzione di insulina....
di Lara Figini
lettere-al-direttore 05 Luglio 2018
Il presidente SIOI intervenire sulla proposta AIO
pedodonzia 12 Giugno 2018
Uno studio brasiliano ne stabilisce la correlazione
di Lara Figini
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico