Per la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno, l'American college of physicians (Acp) ha sviluppato delle linee guida, pubblicate su Annals of internal medicine per presentare le nuove prove e fornire le raccomandazioni cliniche per la diagnosi, con due raccomandazioni rispetto allo studio del sonno nei pazienti. «Lo scopo di questa linea guida dell'Acp è affrontare lo screening e la diagnosi delle apnee ostruttive del sonno presentando un confronto dell''efficacia dei metodi diagnostici disponibili. Il pubblico di riferimento cui si rivolge questa linea guida include tutti i medici e come popolazione di pazienti comprende tutti gli adulti con sospette apnee ostruttive del sonno» scrive Amir Qaseem, dell'Acp di Philadelphia, primo firmatario dell'articolo.
I membri dell'Acp hanno basato le linee guida sulla letteratura in lingua inglese identificata da Medline (1966-maggio 2013), Cochrane central register e Cochrane database of systematic reviews. Come risultati clinici sono state incluse tutte le cause di mortalità, mortalità cardiovascolare, malattia cardiovascolare non fatale, ictus, ipertensione, diabete di tipo 2, esiti postchirurgici e qualità di vita. Altri esiti dei test diagnostici considerati sono stati sensibilità, specificità e probabilità.
Il lavoro ha portato a due raccomandazioni. Innanzitutto l'Acp raccomanda uno studio del sonno per pazienti con sonnolenza diurna non spiegata (grado: raccomandazione debole, prove bassa qualità). Inoltre, gli esperti statunitensi raccomandano la polisonnografia per test diagnostici in pazienti con sospetta apnea ostruttiva del sonno e monitor del sonno portatili in pazienti senza gravi comorbilità come alternativa alla polisonnografia quando la polisonnografia non è disponibile per test diagnostici (grado: debole raccomandazione, evidenze di qualità moderata).
cronaca 13 Dicembre 2019
Nella prima riunione raccolto il sostegno di PD, FI e Fratelli d’Italia. L’iter ora prevede audizioni di esperti e delle associazioni di pazienti
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Ottobre 2019
I disturbi respiratori del sonno (SDB, Sleep Disordered Breathing) sono un gruppo eterogeneo di condizioni croniche in cui si verificano ripetuti episodi di ipopnea e/o apnea durante il riposo...
approfondimenti 03 Settembre 2019
Per CERGAS SDA Bocconi sono 31 miliardi di euro l’anno i costi diretti, sanitari e non, e indiretti: su 12 milioni di casi medio-gravi stimati, solo il 4% viene accertato
interviste 24 Aprile 2019
La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS) è un disturbo che interessa una larghissima percentuale della popolazione. L’odontoiatra esperto di medicina del sonno...
di Lea Fanti
7 italiani su 10 sarebbero a rischio OSAS, dai dati raccolti da Philips su un campione di quasi 70.000 persone attraverso il test effettuato su una loro piattaforma web, nell’ambito della campagna...
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro