La conservazione dei denti decidui è essenziale per la salute orale e per il mantenimento delle funzioni della masticazione e della parola. Tuttavia la carie dentale tra i...
O33Pedodonzia 22 Settembre 2020
In una ricerca su JAMA, valutate le prove scientifiche dell’efficacia di questionari/interviste motivazionali per la riduzione clinica della carie della prima infanzia
di Lara Figini
O33Pedodonzia 24 Luglio 2020
Molte volte ai denti decidui viene data meno importanza in quanto si ritiene che la permuta avvenga in modo automatico. Al contrario, i denti decidui sono fondamentali per la...
O33Pedodonzia 03 Marzo 2020
Spesso nei bambini le estrazioni plurime di denti decidui cariati richiedono l’esecuzione in anestesia generale (GA), principalmente per motivi legati alla gestione del piccolo...
di Lara Figini
O33Pedodonzia 27 Gennaio 2020
L’endodonzia è un trattamento molto comune nella pratica dell’odontoiatria pediatrica e un quadro di patologia cariosa con canali radicolari infetti è un problema quotidiano...
O33Pedodonzia 10 Dicembre 2019
Le carie dentali sono diffuse e rappresentano un reale problema di salute orale anche nei bambini in età prescolare e delle scuole materne. È una malattia che colpisce i tessuti...
O33Pedodonzia 04 Novembre 2019
La sedazione cosciente viene utilizzata in odontoiatria pediatrica per ridurre l’ansia nei bambini e migliorare i risultati del trattamento. Sia il protossido di azoto-ossigeno...
O33Pedodonzia 02 Luglio 2019
Nei pazienti pediatrici con carie profonda in denti permanenti l’anestesia plessica non sempre assicura l’anestesia della polpa e ciò può portare a un’esperienza dolorosa...
Pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
Pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
Pedodonzia 12 Giugno 2018
Uno studio brasiliano ne stabilisce la correlazione
di Lara Figini
L'eruzione dentale è un processo fisiologico naturale che inizia col primo dente deciduo tra i 4 e i 10 mesi e si completa normalmente, per la dentizione da latte, entro i 30 mesi di...
Il bruxismo durante il sonno (SB) è purtroppo un fenomeno sempre più comune anche nei bambini [Manfredini 2013].Alcuni comportamenti legati al sonno, come il russare, la...
Pedodonzia 16 Ottobre 2017
E' un dato di fatto che la Pedodonzia, che io preferisco definire Odontoiatria Infantile, stia sempre più suscitando l'interesse degli operatori odontoiatrici visto la grande domanda di cure...
Pedodonzia 02 Febbraio 2017
La carie della prima infanzia (ECC) è definita come la carie dentale che si sviluppa precocemente nei bambini di età inferiore ai 6 anni e le si riconosce avere un effetto negativo...
Pedodonzia 12 Settembre 2016
Sebbene la prevalenza di carie sia in drastica diminuzione nei paesi industrializzati, la presenza di lesioni cariose in bambini sotto i dodici anni è ancora elevata e procura un carico...
Ai medici, odontoiatri e agli operatori sanitari in generale incaricati di promuovere la salute dei pazienti è sempre più richiesta l'abilità nella gestione del dolore e qualora...
Pedodonzia 30 Marzo 2016
Convivono all'interno della bocca con molti batteri a loro simili, ma possono essere considerati "buoni" dal momento che aiutano a tenere i germi "cattivi" sotto controllo. Questi amici della bocca...
La gestione e il controllo del dolore in età pediatrica spesso è di difficile raggiungimento e richiede particolare attenzione da parte dell'operatore. Durante la somministrazione di...
Pedodonzia 13 Gennaio 2016
L'epidermolisi bollosa(EB) è un gruppo eterogeneo di malattie ereditarie caratterizzate da estrema fragilità della pelle e delle mucose. Queste malattie ereditarie sono costituite da un...