In Pedodonzia le problematiche pulpari su elementi dentali permanenti causano non poche difficoltà al clinico che deve cercare di salvaguardare, per quanto possibile, l'integrità di tutta o di parte della polpa dentale.
I materiali a base di silicato di calcio, negli ultimi anni, si sono dimostrati assai validi e possono avere molteplici utilizzi in varie applicazioni cliniche, come :
- riparazione di perforazioni superficiali o profonde
- riassorbimenti interni
- otturazioni retrograde
In Pedodonzia, particolarmente, sono impiegabili negli :
- incappucciamenti della polpa dentale
- apecificazioni
- pulpotomie
A solo scopo descrittivo riassumiamo le definizioni di queste procedure:
Incappucciamento diretto o indiretto della polpa dentale; intendendosi per incappucciamentoindiretto la procedura che prevede una delicata escavazione della carie seguita dall'applicazione di una medicazione intermedia al fine di stimolare una risposta pulpare riparativa. Mentre con incappucciamento diretto si contempla l'apposizione di materiale che stimola la riparazione e avviene direttamente nella sede dell'esposizione pulpare.
Pulpotomia; ovverol'asportazione completa del tessuto pulpare camerale sia esso dei denti decidui sia dei denti permanenti il cui aspetto radicolare debba ancora maturare.
Apecificazione : procedura atta a indurre, nei denti immaturi con polpa necrotica, una barriera calcificata e a favorire la continuazione dello sviluppo apicale in radici immature.
Tra i materiali impiegati per queste situazioni cliniche l'idrossido di calcio è quello che ha più lunga data, mentre in tempi più recenti è stato proposto il Mineral Trioxide Aggregate (MTA) e, sulla stessa falsariga, il silicato tricalcico (Biodentine, Septodont)
Il silicato tricalcico si differenzia dai cementi tipo "Portland", infatti il processo di fabbricazione del biosilicato attivo elimina le impurità metalliche (come alluminati e altro), presenti invece in questi ultimi.
E' commercializzato in polvere (in capsule) e liquido (in pipette) da miscelare.
La polvere è composta principalmente da silicato tricalcico (nucleo principale),silicato bicalcico, carbonato di calcio e ossido di ferro, nonché ossido di zirconio per rendere il materiale radiopaco. Il liquido contiene acqua, cloruro di calcio (come accelerante) e policarbossilato modificato (come superfluidificante o agente riducente)
Questo materiale innovativo concilia le elevate proprietàmeccaniche con l'eccellente biocompatibilità, possiede un comportamento bioattivo, ha un veloce tempo di presa, elevata resistenza alla compressione, ottima capacità di tenuta, facilità di trattamento e versatilità, senza causare alterazione della colorazione dei denti trattati.
Ha anche dimostrato ottime proprietàantimicrobiche a causa del suo elevato pH (pH = 12).
Lo slideshow sottostante illustra le sue applicazioni e gli studi in letteratura a riguardo in ambito pedodontico.
Bibliografia:
- Clinical Applications of Biodentine in Pediatric Dentistry: A Review of Literature |
- Sulaiman Mohamed Allazzam, Najlaa Mohamed Alamoudi and Omar Abd El Sadek El Meligy Oral Hyg Health 2015, 3:3 2015 - Arora V, Nikhil V, Sharma N, Arora P (2013) Bioactive dentin replacement. J Dent Med Sci 12: 51-57 - Priyalakshmi S, Ranjan M (2014) Review on Biodentine-A Bioactive Dentin Substitute. J Dent Med Sci 13: 13-17. - Tran X, Gorin C, Willig C, Baroukh B, Pellat B, et al. (2012) Effect of a calcium-silicate-based restorative cement on pulp repair. J Dent Res 91:1166-1171. - Grech L, Mallia B, Camilleri J (2013) Investigation of the physical properties of tricalcium silicate cement-based root-end filling materials. Dent Mater 29: 20-28. - Shayegan A, Jurysta C, Atash R, Petein M, Abbeele AV (2012) Biodentine used as a pulp-capping agent in primary pig teeth. Pediatr Dent 34:202-208. - Rubanenko M, Moskovitz M, Petel R, Fuks A (2014) Effectiveness of Biodentine versus Formocresol as dressing agents in pulpotomized primary molars: preliminary results. 12th Congress of EAPD, Sopot. - Villat C, Grosgogeat B, Seux D, Farge P (2013) Conservative approach of a symptomatic carious immature permanent tooth using a tricalcium silicatecement (Biodentine): a case report. Restor Dent Endod 38:258-262. - Hatibovic-Kofman S, Raimundo L, Zheng L, Chong L, Friedman M, et al.(2008) Fracture resistance and histological findings of immature teeth treated with mineral trioxide aggregate. Dent Traumatol 24: 272-276. - Nowicka A, Lipski M, Parafiniuk M, Sporniak-Tutak K, Lichota D, et al. (2013) Response of human dental pulp capped with biodentine and mineral trioxide aggregate. J Endod 39: 743-747. |
Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
cronaca 20 Novembre 2018
Si è concluso il Congresso Regionale SIOI Abruzzo, dal titolo “Salute Orale in età evolutiva: relazione tra Odontoiatria Pediatrica, Neonatologia e Pediatria”, organizzato dal...
cronaca 07 Novembre 2018
Gli odontoiatri pediatrici della SIOI, nel mese di novembre, saranno presenti e a disposizione nelle “piazze” italiane (asili, scuole, palestre, circoli ricreativi….) con un progetto di...
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
Aziende 15 Gennaio 2021
L’odontoiatria digitale, le nuove acquisizioni, il CEO ed il Direttore dell'Innovazione del Gruppo Phibo svelano i progetti futuri
Cronaca 15 Gennaio 2021
L’obiettivo è fare in modo che la pensione spettante a vedove e orfani sia calcolata sull’importo a cui il familiare deceduto avrebbe avuto diritto al termine della propria carriera
Cronaca 15 Gennaio 2021
Il neo assessore Moratti conferma il ruolo degli Ordini provinciali nella raccolta dei nominativi degli aderenti
O33Cronaca 15 Gennaio 2021
Assunzione a tempo indeterminato, la candidatura al concorso deve pervenire entro l’11 febbraio 2021
Cronaca 15 Gennaio 2021
Rispondendo ad Odontoiatria33 il Commissario Straordinario conferma che non è possibile modificare in questa fase le priorità indicate nel piano vaccinale