Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie eseguite con Biodentine e MTA, su denti decidui con esposizione pulpare da carie.
Materiali e metodi
Per lo studio, sono stati selezionati 44 molari decidui mandibolari vitali che richiedevano una pulpotomia.
I criteri d’inclusione sono stati:
Risultati
I tassi di successo clinico e radiografico, dopo due anni di follow up, sono stati del 100% per il gruppo MTA e dell’89,4% per il gruppo Biodentine. La differenza tra i gruppi nei tassi di successo non era statisticamente significativa (p=0,646).
Conclusioni
Poiché Biodentine e MTA non hanno mostrato alcuna differenza statisticamente significativa nei tassi di successo quando applicati sugli orifizi canalari durante le procedure di pulpotomia, gli autori hanno concluso che il tempo più breve di indurimento e la facile manipolazione rendono Biodentine preferibile a MTA.
Tuttavia, sono necessari studi clinici con periodi più lunghi di follow up prima che si possa definire una qualsiasi raccomandazione conclusiva.
Rilevanza clinica
Come già affermato e accettato, un tessuto cariato che circonda il sito di esposizione pulpare significa contaminazione e infiammazione del fascio vascolo nervoso dentale, ed esita in una prognosi incerta e imprevedibile relativa al trattamento dei denti.
Utilizzando MTA e Biodentine ci si aspetta che essi trasformino il processo infiammatorio in un processo di guarigione grazie al loro contenuto in silicato tricalcico e alle loro proprietà di interazione biologica.
Per approfondire
Çelik BN, Mutluay MS, Arıkan V et al. The evaluation of MTA and Biodentine as a pulpotomy materials for carious exposures in primary teeth. Clin Oral Invest 2019;23(2):661-6.
Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei...
cronaca 20 Novembre 2018
Si è concluso il Congresso Regionale SIOI Abruzzo, dal titolo “Salute Orale in età evolutiva: relazione tra Odontoiatria Pediatrica, Neonatologia e Pediatria”, organizzato dal...
cronaca 07 Novembre 2018
Gli odontoiatri pediatrici della SIOI, nel mese di novembre, saranno presenti e a disposizione nelle “piazze” italiane (asili, scuole, palestre, circoli ricreativi….) con un progetto di...
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
pedodonzia 12 Giugno 2018
Uno studio brasiliano ne stabilisce la correlazione
di Lara Figini
DiDomenica 28 Febbraio 2021
Nella classifica della tipologia di notizie più lette su Odontoiatria33, quelle ordinistiche quasi mai arrivano ai primi posti: salvo non trattino di procedimenti disciplinari e...
Approfondimenti 26 Febbraio 2021
Prof. Lior Shapira, presidente dell’European Federation of Periodontology: “La cura orale dovrebbe far parte delle raccomandazioni sanitarie per ridurre il rischio di gravi esiti legati al...
Indagine SIdP conferma: i protocolli adottati anti Covid sono efficaci, meno dell’1% il tasso di contagio. L’odontoiatra informato si sente più sicuro sul luogo di lavoro
O33Gestione dello Studio 26 Febbraio 2021
E’ la nostra identità digitale pubblica. Ecco come richiederlo e quali sono i provider che lo forniscono gratuitamente
Lettere al Direttore 26 Febbraio 2021
Il Segretario Sindacale AIO Roma interviene su alcuni servizi che si offrono di procurare clienti allo studio odontoiatrico