OBIETTIVI. Valutare la funzione fonatoria in soggetti con displasia ectodermica in età evolutiva, riabilitati protesicamente.
MATERIALI E METODI. Sono stati sottoposti a valutazione del bilancio fonetico e ad analisi spettrografica del suono prodotto 7 pazienti di età compresa fra 3 e 14 anni.
RISULTATI. Dal presente studio emerge che il campione esaminato presenta un’elevata prevalenza di dislalie e che la qualità dell’articolazione della parola è influenzata dal tempo trascorso dall’inizio della riabilitazione protesica.
CONCLUSIONI. Le displasie ectodermiche (ED) sono un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie caratterizzate da anomalo sviluppo di derivati ectodermici. La forma più comune è la displasia ectodermica ipoidrotica, caratterizzata da oligo-anodonzia, ipotricosi, ipoanidrosi. L’oligo-anodonzia è una delle manifestazioni più severe perché coinvolge masticazione, fonazione ed estetica. I bambini riabilitati protesicamente necessitano di trattamento logopedico per favorire l’adattamento alla nuova condizione orale e la formazione di schemi neuromuscolari corretti.
Sabato 22 giugno si è tenuta a Roma presso la sala conferenze dell’Ordine dei Medici una giornata di aggiornamento culturale facente parte dell’offerta annuale di aggiornamento dell’Ordine dei...
pedodonzia 25 Febbraio 2019
Scopo dello studio pubblicato su Clinical Oral Investigation di febbraio era quello di confrontare i tassi di successo clinico e radiografico a lungo termine delle pulpotomie...
di Lucia Sardi
cronaca 20 Novembre 2018
Si è concluso il Congresso Regionale SIOI Abruzzo, dal titolo “Salute Orale in età evolutiva: relazione tra Odontoiatria Pediatrica, Neonatologia e Pediatria”, organizzato dal...
cronaca 07 Novembre 2018
Gli odontoiatri pediatrici della SIOI, nel mese di novembre, saranno presenti e a disposizione nelle “piazze” italiane (asili, scuole, palestre, circoli ricreativi….) con un progetto di...
pedodonzia 18 Settembre 2018
L'efficacia della digitopressione valutata in uno studio indiano
di Lara Figini
In questo Agorà del Lunedì, seconda parte, il prof. Gagliani suggerisce un semplice e banale stratagemma che rende migliore la visuale dell’endodonto facilitando il trattamento...
DiDomenica 07 Marzo 2021
La medicina è donna, l’odontoiatria ci sta arrivando ma la politica della professione è ancora in mano solo agli uomini con il rischio che le scelte che saranno fatte,...
O33Approfondimenti 05 Marzo 2021
Il rapporto WHO che riconosce la salute orale come "parte integrante del benessere generale della persona"
Fra le principali richieste dell'Associazione: protezione legale e miglioramento al programma di protezione dei compensi
Gestione dello Studio 05 Marzo 2021
Introdotti nel nuovo impianto contrattuale strumenti capaci di fronteggiare la continua evoluzione del mercato del lavoro